La Nazionale italiana di calcio di Luciano Spalletti è pronta a scendere in campo nei quarti di finale di UEFA Nations League contro la Germania. Il match di andata è in programma giovedì 20 marzo alle ore 20:45 allo Stadio Giuseppe Meazza di Milano. Il ritorno, tre giorni dopo, il 23 marzo, sempre alle 20:45, a Dortmund, in Germania. Tra i tifosi è già partita la caccia ai biglietti per sostenere gli Azzurri e spingerli verso la semifinale. Vediamo allora nel dettaglio tutte le informazioni sui tagliandi.
Il costo dei biglietti dipende naturalmente dal settore. Ecco i prezzi di alcuni settori: tribuna d’onore arancio con ospitalità 160 euro, tribuna d’onore rossa 105 euro, tribuna rossa primo anello 65 euro, tribuna blu e verde primo anello 30 euro, tribuna rossa e arancio secondo anello 40 euro, tribune terzo anello 14 euro.
I tagliandi possono essere acquistati presso i centri autorizzati Vivaticket e sui siti figc.vivaticket.it e vivaticket.com. Rimane comunque la possibilità di comprarli fisicamente presso uno dei tanti punti vendita sparsi in tutta Italia. I biglietti sono già disponibili e possono essere acquistati fino a pochi minuti dal fischio iniziale della partita.
Italia – Germania è una delle classiche del calcio mondiale, la partita tra queste due Nazionali è chiamata anche Derby d’Europa. La prima sfida tra Italia e Germania è del 1° gennaio del 1923 in amichevole a Milano, con la vittoria degli Azzurri per 3 a 1. Come non citare Italia-Germania, che si svolse il 17 giugno del 1970 allo stadio Azteca di Città del Messico in quella che è da tutti chiamata la partita del secolo con la vittoria degli Azzurri per 4-3.
Nella memoria di molti anche la finale della Coppa del Mondo dell’11 luglio del 1982 con l’Italia che vinse il suo terzo Mondiale battendo la Germania dell’est con il risultato di 3 a 1 grazie alle reti di Paolo Rossi, Altobelli e Tardelli. Sul podio delle sfide più accese tra l'Italia e la Germania, anche la semifinale mondiale del 2006 con la vittoria per 2-0 con i gol di Fabio Grosso e Del Piero nei tempi supplementari.
L’ultimo precedente è del 14 giugno del 2022 in Nations League con la Germania che vinse in casa per 5 a 2. Italia e Germania si sono incontrate 37 volte, con 15 vittorie per l’Italia, 9 per la Germania e 13 pareggi. L’Italia torna a giocare a Milano 123 giorni dopo l’ultimo match del girone di Nations League con la Francia, quando lo stadio ‘Meazza’ registrò il tutto esaurito (68.000 spettatori) e il record d’incasso per una partita della Nazionale. Italia e Germania si sono sfidate a Milano in quattro occasioni, sempre in amichevole.
Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham);
Difensori: Alessandro Bastoni (Inter), Alessandro Buongiorno (Napoli), Riccardo Calafiori (Arsenal), Andrea Cambiaso (Juventus), Pietro Comuzzo (Fiorentina), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Gatti (Juventus), Matteo Ruggeri (Atalanta), Destiny Udogie (Tottenham);
Centrocampisti: Nicolò Barella (Inter), Cesare Casadei (Torino), Davide Frattesi (Inter), Samuele Ricci (Torino), Nicolò Rovella (Lazio), Sandro Tonali (Newcastle);
Attaccanti: Moise Kean (Fiorentina), Lorenzo Lucca (Udinese), Daniel Maldini (Atalanta), Matteo Politano (Napoli), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Atalanta), Mattia Zaccagni (Lazio).
Il Commissario Tecnico Luciano Spalletti dovrebbe affidarsi ai suoi uomini, senza fare particolari esperimenti schierando questa formazione:
Italia (3-5-2): Donnarumma; Buongiorno, Calafiori, Bastoni; Di Lorenzo, Barella, Tonali, Frattesi, Cambiaso; Kean, Retegui.
Dovrebbero quindi partire insieme sia il capocannoniere del campionato, Mateo Retegui, che Moise Kean protagonista di una stagione importante in campionato e in Conference League con la Fiorentina.