Iginio Massari è uno dei nomi più noti nel panorama della pasticceria italiana e internazionale. Nato a Brescia il 29 agosto 1942, Massari ha costruito una carriera straordinaria che lo ha portato a essere considerato il "Maestro dei Maestri pasticceri" grazie alla sua maestria e innovazione nel campo dei dolci. Tuttavia, la sua vita non è stata priva di sfide, e un evento in particolare ha segnato un punto di svolta significativo nella sua carriera e nella sua vita: un tragico incidente in moto che lo ha messo a rischio di vita.
La vita di Iginio Massari non è cambiata a causa di una malattia, bensì di un grave incidente. Nel 1967, Massari aveva appena ritirato la sua moto dal meccanico. Stava procedendo lentamente, poiché aveva rifatto il motore e non poteva superare i 40 km/h per i primi 2000 chilometri di collaudo. Mentre era in moto, fu investito da un'auto che non si era fermata allo stop. L'impatto fu violento: Massari venne lanciato sull'altra corsia e un'altra auto gli passò sopra, causandogli gravi ferite.
Questo incidente non solo mise a rischio la sua vita, ma lo costrinse a un lungo periodo di immobilità. Massari ricorda di essere stato "più morto che vivo" per nove giorni e di aver perso sei mesi di vita a causa delle ferite riportate. Questo evento traumatico segnò un punto di svolta nella sua vita, spingendolo a concentrarsi maggiormente sulla pasticceria e a lasciare da parte le sue ambizioni sportive.
Prima dell'incidente, Iginio Massari aveva già iniziato a muovere i suoi primi passi nel mondo della pasticceria. Cresciuto in una famiglia dove la passione per la gastronomia era palpabile, con una madre cuoca e un padre direttore di mensa, Massari ha sviluppato un precoce interesse per il cibo. A soli 16 anni si trasferì in Svizzera, dove apprese tecniche avanzate di pasticceria e cioccolateria sotto la guida del maestro Claude Gerber.
Dopo l'incidente, Massari tornò in Italia con una nuova determinazione. Nel 1968 si sposò con Maria Damiani, conosciuta mentre lavorava nel laboratorio della storica pasticceria Camera, e la coppia ebbe due figli, Debora e Nicola. Nel 1971, Massari e sua moglie inaugurarono la Pasticceria Veneto a Brescia, che divenne rapidamente un punto di riferimento nel panorama dolciario italiano.
La Pasticceria Veneto non solo consolidò la sua posizione come pasticciere di talento, ma divenne anche un luogo di formazione per giovani pasticceri. Massari si dedicò alla diffusione della sua conoscenza e passione per i dessert, contribuendo all'evoluzione del settore. La sua attività è stata costellata da numerosi riconoscimenti, tra cui il Leone d'oro alla carriera nel 2015 e il titolo di Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana nel 2013.
Negli anni, Iginio Massari è diventato anche una figura televisiva di spicco. Le sue prime apparizioni in TV risalgono a "MasterChef Italia", dove affiancava gli altri giudici durante l'episodio dedicato alla pasticceria. La sua fama televisiva è cresciuta ulteriormente con il programma "Iginio Massari - The Sweetman", trasmesso su Sky Uno dal 2017, dove i concorrenti si cimentano nella creazione di dolci sotto la sua guida e giudizio.