13 Mar, 2025 - 18:54

Vita privata di Diego Della Valle: chi è la moglie e quanti figli hanno?

Vita privata di Diego Della Valle: chi è la moglie e quanti figli hanno?

Diego Della Valle è uno degli imprenditori più noti in Italia, noto per il suo ruolo di presidente del gruppo Tod's, una delle principali aziende del lusso italiano. Oltre al suo successo imprenditoriale, la sua vita privata è stata oggetto di interesse per molti. 

Diego Della Valle: età, genitori e dove vive

Diego Della Valle è nato il 30 dicembre 1953 a Sant'Elpidio a Mare, in provincia di Fermo. È il figlio di Dorino Della Valle, fondatore del marchio Tod's, noto per le sue calzature di alta qualità.

Dal 2000, Diego Della Valle risiede a Villa Brancadoro, situata a Casette D’Ete, in provincia di Fermo. Dopo aver acquistato la proprietà, ha deciso di creare un percorso per il jogging, garantendo così alla sua famiglia maggiore privacy.

Oltre a Villa Brancadoro, Della Valle possiede altre proprietà esclusive in Italia e all'estero, tra cui una villa a Capri e una a Gorce Island, a Miami, acquistata nel 2013 per 14 milioni di euro.

Diego Della Valle: quante mogli e figli ha avuto?

Diego Della Valle si è sposato tre volte. Dal 2002 è sposato con la sua attuale moglie, Barbara Pistilli. Una curiosità: la prima e la terza moglie condividono il cognome Pistilli, in quanto sorelle.

Diego Della Valle ha due figli: Emanuele e Filippo. Emanuele è il figlio maggiore, nato dalla prima moglie, mentre Filippo è il secondogenito, avuto dall'attuale moglie. Entrambi i figli sono cresciuti in un ambiente familiare molto riservato, lontano dai riflettori della vita pubblica.

Formazione e carriera

Della Valle ha completato i suoi studi universitari in Giurisprudenza all'Università di Bologna, dove si è laureato. Questa formazione accademica gli ha fornito una solida base per comprendere le dinamiche legali e finanziarie che sarebbero state cruciali nella sua carriera imprenditoriale.

Dopo la laurea, Della Valle ha trascorso un breve periodo negli Stati Uniti, dove ha lavorato e acquisito esperienze che lo hanno aiutato a comprendere meglio il mercato internazionale. Questo soggiorno all'estero gli ha permesso di sviluppare una visione globale degli affari e di acquisire competenze che sarebbero state fondamentali per il successo futuro di Tod's.

Nel 1975, Della Valle è tornato in Italia per entrare nell'azienda di famiglia, fondata da suo nonno Filippo. Inizialmente, ha lavorato a fianco del padre nella gestione della calzoleria artigianale. Questo periodo gli ha permesso di approfondire la sua conoscenza delle tecniche produttive di alta qualità e di sviluppare strategie innovative per il marketing dei prodotti Tod's.

Gli anni '80 sono stati un periodo di grande espansione finanziaria per Della Valle. Grazie alle sue idee di marketing e alla sua capacità di innovare, Tod's è diventata una delle aziende leader nel settore del lusso italiano. La sua strategia ha portato i marchi Tod's, Hogan e Fay a conquistare mercati internazionali, rendendoli famosi non solo in Italia ma anche all'estero.

Nel 2000, Della Valle è diventato Presidente e Amministratore Delegato del gruppo Tod's SpA, quotato alla Borsa di Milano. Questo ruolo gli ha permesso di guidare l'azienda verso nuove sfide e di consolidare la sua posizione nel mercato del lusso globale. Sotto la sua guida, Tod's ha continuato a crescere e a espandersi, acquisendo nuovi marchi come Roger Vivier.

Nel corso della sua carriera, Della Valle ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo impegno imprenditoriale. Nel 1996 è stato nominato Cavaliere del Lavoro, la più alta onorificenza italiana per l'impegno professionale. Inoltre, ha ricevuto due lauree honoris causa: una in Economia e Commercio dall'Università di Ancona nel 2000 e una in Economia e Management dall'Università del Sannio nel 2017.

Oltre al suo ruolo in Tod's, Della Valle ha ricoperto diverse cariche in importanti società italiane. È stato consigliere di amministrazione in aziende come Ferrari, Assicurazioni Generali e RCS. Inoltre, ha investito in diverse società, tra cui Piaggio e Mediobanca, e ha fondato il fondo Charme con Luca Cordero di Montezemolo.

Dal 2002 al 2019, Della Valle è stato proprietario della squadra di calcio Fiorentina, insieme al fratello Andrea. Questa esperienza gli ha permesso di combinare la sua passione per lo sport con la sua capacità imprenditoriale, contribuendo a rilanciare la squadra nel panorama calcistico italiano.

 

 

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE