12 Mar, 2025 - 14:49

Lando Buzzanca, il patrimonio dell'attore e la disputa sull'eredità

Lando Buzzanca, il patrimonio dell'attore e la disputa sull'eredità

Lando Buzzanca, nato Gerlando Buzzanca il 24 agosto 1935 a Palermo, è stato uno dei volti più noti del cinema italiano, conosciuto per il suo contributo alla commedia all’italiana. La sua carriera, che si è estesa per oltre sei decenni, è stata caratterizzata da ruoli iconici e da una presenza scenica che ha catturato il pubblico.

Qual era il patrimonio di Lando Buzzanca?

Il patrimonio di Lando Buzzanca è stato oggetto di valutazione dopo la sua scomparsa. Si stima che l'attore avesse accumulato una considerevole fortuna grazie ai suoi successi nel cinema e in televisione. Tuttavia, le esatte cifre relative al suo patrimonio rimangono poco chiare a causa delle dispute legali tra i suoi eredi.

Buzzanca possedeva immobili significativi a Roma e in altre località italiane, oltre ai diritti sui suoi film e sulle sue apparizioni televisive. 

La disputa sull'eredità di Lando Buzzanca

Dopo la morte di Buzzanca, emersero conflitti tra i suoi figli e Francesca Della Valle riguardo all'eredità. Francesca aveva tentato di ottenere un riconoscimento legale della loro relazione attraverso pubblicazioni di matrimonio non celebrate. I figli di Buzzanca hanno accusato Francesca di cercare di sfruttare la situazione per accedere al patrimonio dell'attore.

La questione si complicò ulteriormente quando Francesca fu accusata di circonvenzione d'incapace. I figli sostenevano che il padre non fosse in grado di prendere decisioni a causa della sua malattia e che Francesca avesse approfittato della situazione per gestire i diritti di immagine e le finanze dell'attore senza il suo consenso6. Queste tensioni familiari hanno attirato l'attenzione dei media e sollevato interrogativi sulla gestione del patrimonio di Buzzanca.

Carriera e successi cinematografici

Buzzanca ha iniziato la sua carriera cinematografica nel 1961 con il film Divorzio all'italiana, diretto da Pietro Germi, che ha segnato il suo esordio ufficiale. Da quel momento in poi, ha recitato in oltre 110 film, diventando un simbolo della commedia sexy all’italiana negli anni '70. Tra i suoi ruoli più celebri si ricordano quelli in Sedotta e abbandonata e Il merlo maschio, dove ha interpretato personaggi che incarnavano lo stereotipo del maschio italico, spesso geloso e possessivo.

Negli anni '70 e '80, Buzzanca ha ottenuto un grande successo grazie a film satirici che affrontavano temi sociali e politici. La sua abilità nel mescolare comicità e critica sociale gli ha permesso di conquistare un vasto pubblico. Tuttavia, con l'avvento degli anni '90 e la crisi della commedia sexy, la sua presenza nel cinema è diminuita, portandolo a concentrarsi maggiormente sul teatro.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE