L’Assegno Unico verrà pagato con qualche giorno di ritardo nel mese di marzo 2025. Rispetto al solito, quando l’erogazione avviene puntualmente, in questa prima parte del 2025 la ricarica avverrà con un po’ di ritardo.
Nulla di troppo preoccupante perché lo stesso Inps ha già fatto presente quali saranno le date da segnare sul calendario. Il leggero slittamento è dovuto a questioni tecniche.
Quando sarà pagato l’Assegno Unico a marzo 2025? Scopriamolo insieme. Ti consiglio di visualizzare il video YouTube di Assistenza Cittadini, che parla proprio del ritardo, spiegando cosa devono sapere i cittadini sulla mensilità di marzo 2025.
Nel messaggio n. 111 del 13 gennaio 2025, l’Inps ha precisato che il meccanismo relativo ai servizi di tesoreria dello Stato in vigore dal 1° gennaio 2025 determina, per i mesi da febbraio a giugno, gli accrediti dal 20 di ogni mese.
Per via di semplici motivi tecnici, fino al mese di giugno 2025, il pagamento dell’Assegno Unico avverrà con qualche giorno di ritardo rispetto al solito.
Invece, per quanto riguarda il primo pagamento, non ci saranno novità e continuerà a essere corrisposta come di norma.
Tornando alle esigenze tecniche che comportano un ritardo nei pagamenti, l'Inps ha aderito al sistema Re.Tes., una piattaforma innovativa sviluppata insieme alla Banca d'Italia e alla Ragioneria Generale dello Stato. Il sistema ha l'obiettivo di rendere più efficienti i pagamenti pubblici, riducendo i tempi di accredito e ottimizzando la gestione delle risorse.
Considerato quanto sopra, dobbiamo capire quando, effettivamente, verrà erogato l’Assegno Unico a marzo 2025.
Il prossimo accredito è previsto per il 20 marzo 2025. Si tratta di una data diversa rispetto al solito e diventerà la data di riferimento per tutti i pagamenti fino al mese di giugno.
Chi attende la prima mensilità della misura riceverà il pagamento nell’ultima settimana del mese. In questo caso, infatti, non ci sono state variazioni.
I beneficiari che non presentano la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) entro il 28 febbraio 2025, necessaria per il calcolo dell'Isee aggiornato, riceveranno automaticamente l'importo minimo dell'Assegno Unico, a prescindere dal reddito. Quindi, molti cittadini potrebbero ricevere un importo dell’Assegno Unico più basso a marzo 2025.
Se la Dsu verrà presentata entro il 30 giugno 2025, l'Inps ricalcolerà gli importi dovuti e provvederà ad accreditare eventuali arretrati.
Il mese di marzo 2025 è molto ricco di novità non solo per il leggero ritardo nell’erogazione degli assegni, ma anche per via degli importi e della corresponsione degli arretrati.
Intanto, a marzo verranno pagati gli arretrati di gennaio 2025, poiché in quel mese l'Assegno Unico era stato erogato con gli importi precedenti, in attesa della rivalutazione annuale.
Non aspettatevi grossi aumenti. Si tratta di pochi euro che permettono di far ottenere un piccolo adeguamento alle famiglie.
Insomma, anche per i pagamenti di marzo 2025, l'importo mensile dell'Assegno Unico varia in base al reddito del nucleo familiare. Il valore massimo si applica a chi ha un Isee inferiore a 17.227,33 euro, mentre l'importo diminuisce progressivamente fino a raggiungere il minimo per chi ha un Isee superiore a 45.939,56 euro.
A partire da marzo, i nuclei con Isee non superiore a 25.000 euro non riceveranno più la maggiorazione transitoria. Questa compensazione, che è stata riconosciuta per i mesi di gennaio e febbraio 2025, spettava a chi nel 2021 aveva ricevuto l’Assegno al Nucleo Familiare (ANF) per la presenza di figli minori, sia del richiedente che di un altro membro del suo nucleo familiare.
Ecco una sintesi del pagamento dell’Assegno Unico a marzo 2025:
1. Ritardo nei pagamenti: l'Assegno Unico di marzo 2025 verrà pagato con qualche giorno di ritardo a causa di motivi tecnici legati ai servizi di tesoreria dello Stato, ma l'Inps ha già fornito le date aggiornate.
2. Motivi del ritardo: il ritardo è dovuto all'introduzione del sistema Re.Tes., una piattaforma innovativa sviluppata con la Banca d'Italia e la Ragioneria Generale dello Stato, che ottimizza i pagamenti pubblici.
3. Calendario dei pagamenti: il pagamento dell'Assegno Unico per marzo 2025 è previsto per il 20 marzo, e questa data sarà valida per tutti i pagamenti fino a giugno 2025.
4. Arretrati e importi: a marzo verranno pagati gli arretrati di gennaio 2025, ma si tratterà di un piccolo adeguamento, con pochi euro in più. Gli importi mensili variano in base all'Isee del nucleo familiare.
6. Novità sugli importi: dal mese di marzo 2025, i nuclei familiari con Isee superiore a 25.000 euro non riceveranno più la maggiorazione transitoria, che era stata introdotta per i mesi di gennaio e febbraio 2025.