Manca sempre meno la Maratona di Roma 2025 che si correrà domenica 16 marzo. Un evento atteso ogni anno da milioni di appassionati e che festeggia il 30esimo anniversario. Lunedì 10 marzo in Campidoglio, nella casa del Sindaco della città eterna, è stata presentata l’edizione del 2025, in cui oltre al cospetto del Primo cittadino di Roma Roberto Gualtieri era presente anche l’Assessore capitolino ai grandi eventi, sport, turismo e moda Alessandro Onorato e tanti altri ospiti.
La Maratona di Roma 2025 si correrà domenica 16 marzo, un evento che celebra i suoi 30 anni. Un anniversario speciale che quest’anno vedrà correre sulle strade della Capitale più di 42 mila runners, con una stima che, con gli iscritti degli ultimi giorni, potrebbe anche arrivare a 50 mila. Di questi, 22 mila saranno stranieri (provenienti da 126 Nazioni) e quasi 28 mila iscritti alla sola maratona.
Il percorso prevede 42 km con partenza nella splendida cornice dei Fori Imperiali alle ore 8:00 di mattina, nel cuore della città eterna, per poi passare vicino il Colosseo, il Circo Massimo (dov’è previsto per la prima volta l’arrivo) e Piazza Navona. Un’edizione speciale, poiché cade anche nell’anno del Giubileo, e ci si aspetta numerosi turisti.
L’evento quest’anno ha ottenuto il Patrocinio ufficiale del dicastero per l’Evangelizzazione, rientrando così negli eventi ufficiali del Giubileo.
Inoltre, lungo la Maratona, i runners al 16esimo km della corsa passeranno per il Vaticano per Via della Conciliazione, in piazza Papa Pio XII e largo del Colonnato, con vista sulla Basilica di San Pietro.
Grande partecipazione anche dei volontari che saranno 2500. L’edizione di quest’anno sarà dedicata all’acqua e al risparmio idrico. L’hashtag della manifestazione è #runforwater che celebra il profondo legame tra acqua e sport. Grande novità anche la staffetta, introdotta ormai da qualche anno, dal 2021.
Per permettere un regolare svolgimento della Maratona di Roma cambierà la viabilità delle strade della Capitale a partire dalla notte di sabato 15 marzo. Variazioni anche delle linee dei mezzi pubblici che torneranno regolarmente a percorrere il loro consueto tragitto dalle ore 15:30 di domenica non appena la Maratona sarà terminata.
Le strade in cui sarà vietata la viabilità, la sosta e la fermata saranno quelle che vedranno protagoniste il percorso della Maratona, quindi le zone limitrofe del Colosseo, dei Fori imperiali, del Vaticano, del Circo Massimo e di Piazza Navona.
Ci saranno delle variazioni anche in prossimità dello Stadio Olimpico, con il percorso che passerà vicino, tanto da decidere di posticipare il fischio iniziale della partita di Serie A tra Roma e Cagliari dalle ore 15:00, in cui era originariamente prevista, posticipata di un’ora. Una scelta inevitabile come ha commentato il Prefetto di Roma Il prefetto Giannini:
"Una scelta frutto di una valutazione attenta e di una piena collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti, che ha permesso di contemperare le esigenze di sicurezza e mobilità con quelle organizzative e sportive e dunque di rinvenire soluzioni efficaci perché la giornata si svolga in un clima di serenità e partecipazione, consentendo a cittadini e tifosi di vivere al meglio gli eventi sportivi in programma per la giornata di domenica 16 marzo”.
L’ultima edizione, nel 2024, è stata vinta dal corridore keniano Asbel Rutto con il tempo di 2 ore, 6 minuti e 24 secondi battendo anche il miglior tempo di sempre della Maratona di Roma superando il proprio tempo di circa 3 minuti. Vittoria a una runner del Kenya anche nel femminile con il trionfo di Ivyne Lagat con il tempo di 2 ore, 24 minuti e 35 secondi.