11 Mar, 2025 - 12:40

Bollette, come ottenere il bonus extra di 200 euro: beneficiari, Isee e condizioni

Bollette, come ottenere il bonus extra di 200 euro: beneficiari, Isee e condizioni

Il decreto bollette prevede un contributo straordinario di 200 euro per le famiglie, insieme a un potenziamento dei bonus sociali sulle bollette energetiche.

Con il nuovo decreto, si amplia la platea dei beneficiari, includendo anche chi in passato ne era escluso.

Le famiglie che già ricevevano il bonus continueranno a beneficiarne, con l’aggiunta della nuova misura. In alcuni casi, grazie a questi interventi, le bollette potrebbero arrivare addirittura a segnare un importo negativo.

Nell’articolo, vediamo come ottenere il contributo extra di 200 euro.

Come funziona il bonus bollette straordinario di 200 euro

Il caro energia continua a pesare sulle famiglie perché le bollette, da tempo, aumentano esponenzialmente. Negli ultimi anni, le bollette sono aumentate significativamente. Per affrontare questi aumenti, il governo ha introdotto il nuovo bonus bollette 2025, che sarà subito operativo.

L'articolo 1, comma 1, del Decreto-legge n. 19/2025, prevede un contributo straordinario di 200 euro per le bollette di energia elettrica, destinato ai clienti domestici con un Isee fino a 25.000 euro.

Questo contributo, che si aggiunge alle agevolazioni già previste per altri scaglioni Isee, è finanziato dalla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA). L'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) emetterà una delibera per garantire la copertura finanziaria necessaria.

Il contributo è:

  • Aggiuntivo per i clienti con Isee fino a 9.530 euro, 15.000 euro (con tre figli) e 20.000 euro (con più di tre figli);
  • Nuovo per i clienti con Isee fino a 25.000 euro.

In generale, ricordo che i bonus sociali sulle bollette di luce, acqua e gas consistono in riduzioni delle tariffe per le famiglie e i soggetti con redditi inferiori a una certa soglia.

Quale Isee avere per ricevere il contributo extra per le bollette

Chi ha un Isee fino a 9.530 euro e già beneficia del bonus bollette ordinario per disagio economico riceverà anche il contributo straordinario di 200 euro, portando l'importo totale a circa 500 euro.

Questo contributo aggiuntivo sarà erogato nel secondo trimestre del 2025, a partire da aprile, purché l'Isee sia già stato presentato.

Se, invece, è necessaria una nuova presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) per aggiornare l'Isee, il contributo di 200 euro sarà riconosciuto nel primo trimestre utile.

Il bonus straordinario è disponibile per chi presenta la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) con un Isee non superiore a 9.530 euro. Questo contributo è destinato ai nuclei familiari che già ricevono il bonus sociale per disagio economico, anch'esso riconosciuto in presenza di un Isee sotto-soglia.

Il bonus bollette 2025 viene erogato automaticamente in bolletta se il nucleo familiare ha già presentato l'Isee aggiornato. Chi non l’ha ancora fatto dovrà seguire questi passaggi:

  • Presentare la Dsu per ottenere l’attestazione Isee;
  • L'Inps trasmetterà i dati al Sistema Informativo Integrato per verificare l'ammissibilità;
  • Se l'Isee rientra nelle soglie previste, il contributo sarà erogato nel primo trimestre utile dopo la presentazione della Dsu.

Come ottenere i bonus bollette (ordinario e straordinario)

Il bonus sociale per disagio economico spetta a ogni nucleo familiare per:

  • Una fornitura elettrica;
  • Una fornitura di gas;
  • Una fornitura idrica.

Il contributo viene riconosciuto per le forniture relative all’anno di validità dell’attestazione Isee e ha una durata di 12 mesi, sia per le forniture dirette che per quelle centralizzate (condominiali).

Per accedere sia al bonus sociale per disagio economico che al contributo straordinario di 200 euro, non si deve presentare alcuna domanda perché gli sconti vengono riconosciuti automaticamente in bolletta.

Per il bonus ordinario, se l'Isee rientra nelle soglie previste dalla legge e le forniture del nucleo familiare sono verificate dal Sistema Informativo Integrato (SII) o dal Gestore idrico, il contributo è valido per 12 mesi. Inoltre, come previsto dal decreto bollette, viene aggiunto un bonus straordinario di 200 euro, senza bisogno di ulteriori adempimenti.

Per riassumere

Il decreto bollette introduce un contributo straordinario di 200 euro per le famiglie, ampliando la platea dei beneficiari. Il bonus, che si aggiunge alle agevolazioni già previste, riguarda i clienti con Isee fino a 25.000 euro, e prevede anche un potenziamento dei bonus sociali per le bollette energetiche.

Le famiglie che già ricevevano il bonus continueranno a beneficiarne. Il contributo sarà erogato automaticamente in bolletta, senza necessità di fare domande, a chi ha presentato l'Isee aggiornato.

Per chi non l'ha ancora fatto, è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu). Il bonus straordinario sarà erogato nel primo o secondo trimestre del 2025, a seconda della situazione.

AUTORE
foto autore
Sara Bellanza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE