Marcus Thuram, numero 9 dell'Inter, sta vivendo una stagione da sogno con l’Inter di Inzaghi, nonostante il suo rapporto con il gol sembri essersi raffreddato: l’attaccante francese, decisivo in più di qualche occasione, ieri si è finalmente sbloccato in Champions League agli ottavi contro il Feyenoord, trovando un gol bellissimo. Nella stessa serata anche il suo partner d'attacco, Lautaro Martinez, ha realizzato il gol che ha chiuso le danze e ha regalato ai nerazzurri una sentenza che profuma di passaggio ai quarti, a meno di un passo falso clamoroso al ritorno a San Siro.
Thuram ha però smesso di trovare la via della rete in Serie A da un periodo che inizia a farsi un po' preoccupante: e allora, se in Champions League continua a incidere, in campionato il suo digiuno si allunga, sollevando interrogativi sul suo rendimento realizzativo e sulla sua incisività sotto porta.
L’ultima volta che Marcus Thuram ha esultato nella massima serie italiana risale alla partita contro l’Empoli del 17 gennaio 2024. In quell’occasione, il francese aveva siglato un gol nel successo per 3-1 dei nerazzurri a San Siro, insaccando la palla in rete alla fine del match, quando la partita sembrava ormai essere stata chiusa dai padroni di casa. Un gol che aveva comunque inciso, poiché, ancora sul 2-1, anche un solo episodio avrebbe potuto regalare il pareggio ai toscani.
Da allora, però, il suo nome non è più apparso nel tabellino dei marcatori in campionato, e il numero 9 ha accumulato un digiuno abbastanza insolito, che supera ormai il mese e mezzo e che potrebbe iniziare a diventare motivo di discussione. Il francese non è un attaccante classico da area di rigore, ma ormai le sue qualità nel finalizzare le azioni sono state uno dei punti di forza dell’Inter nella prima parte di stagione, e il ragazzo ha spesso dimostrato di essere cresciuto sotto il profilo realizzativo.
In molti credono che si tratti di un calo fisico o psicologico: un'ipotesi che potrebbe essere scongiurata dal momento che l’attaccante ha finalmente trovato la via del gol in un match importante come quello di Champions contro gli olandesi del Feyenoord.
A dire il vero no: analizzando le prestazioni di Thuram, non si può dire che il suo calo realizzativo sia dovuto a un altrettanto calo fisico, anche perché il francese continua a essere determinante nello scacchiere di Simone Inzaghi. Il numero 9 lavora molto per la squadra e crea spazi per i compagni. Un esempio è stato il match contro il Napoli al Maradona, dove il numero 9 ha dimostrato sicurezza e realizzato giocate interessanti.
Non dimentichiamo che nel corso del campionato ha fornito anche diversi assist a Lautaro Martinez e agli altri compagni di squadra, il che lo rende un attaccante completo e non soltanto un finalizzatore. Il problema sembrerebbe essere legato più che altro a una certa imprecisione sotto porta, che è stata abbastanza evidente nell'ultimo mese.
Guardando al calendario nerazzurro, ci sono diverse occasioni in cui Thuram potrebbe ritrovare la via del gol, come nelle prossime sfide contro squadre di media-bassa classifica, dove l’Inter ha spesso dominato sul piano del gioco. Più che altro, c'è un dato che incuriosisce i tifosi dell’Inter e non solo: Lautaro e Thuram si dividono spesso la scena durante i match di Serie A, ovvero quasi mai segnano entrambi all'interno della stessa partita.
Per trovare l'ultimo match in cui i due attaccanti della formazione meneghina sono andati entrambi a segno dobbiamo tornare indietro ancora al 17 gennaio, data in cui, come anticipato, Thuram ha segnato il suo ultimo gol in massima serie. Escluso quell'episodio, i due non hanno mai segnato nell'arco della stessa partita.