Alessandro Di Battista, noto politico, giornalista e scrittore italiano, è una figura pubblica che ha lasciato un segno significativo nella politica italiana, in particolare come esponente del Movimento Cinque Stelle. Tuttavia, nonostante la sua visibilità pubblica, la sua vita privata è meno conosciuta, ma altrettanto interessante.
Alessandro Di Battista nasce il 4 agosto 1978 a Roma, figlio di Vittorio Di Battista, un consigliere comunale del Movimento Sociale Italiano.
Sahra Lahouasnia è la compagna di Alessandro Di Battista, una donna francese di origine algerina. La loro storia d'amore è iniziata nel 2017. Sahra si è laureata alla Sorbona di Parigi e ha frequentato un master in Economia all'Università di Tor Vergata a Roma. Prima di incontrare Di Battista, ha lavorato presso i Cinecittà Studios, la Rénault e come assistente alle vendite per Hermès.
Alessandro Di Battista e Sahra Lahouasnia non sono sposati, ma hanno due figli insieme: Andrea, nato nel 2017, e Filippo, nato nel 2020. La nascita del secondo figlio è stata annunciata con un post su Instagram.
La coppia condivide un amore per i viaggi e l'esplorazione di nuove culture. Questo ha portato la famiglia a visitare luoghi come il Guatemala e il Venezuela, paesi che Di Battista conosce bene grazie alla sua esperienza di cooperante internazionale. La loro vita familiare è caratterizzata da un forte legame emotivo e da una condivisione di valori che includono l'amore per l'avventura e la scoperta.
La formazione accademica di Di Battista include un diploma al Liceo Scientifico Statale Farnesina e una laurea con lode in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo presso l'Università degli Studi Roma Tre. Successivamente, ha ottenuto un master in Tutela internazionale dei diritti umani all'Università La Sapienza. Questa solida base accademica lo ha preparato per una carriera che spazia dalla cooperazione internazionale alla politica.
Prima di entrare in politica, Di Battista ha lavorato come cooperante in Guatemala e in Congo, occupandosi di progetti educativi e di microcredito. Nel 2011, ha iniziato a collaborare con il blog di Beppe Grillo, pubblicando reportage sulle azioni dell'Enel in Guatemala. Questo ha segnato l'inizio della sua ascesa politica, culminata con l'elezione come deputato nel 2013 e il ruolo di vicepresidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari.