Eleonora Giorgi, una delle attrici più amate e rispettate del cinema italiano, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dello spettacolo. Nata a Roma il 21 ottobre 1953, Eleonora ha vissuto una vita segnata da successi professionali e sfide personali, tra cui un rapporto complesso con i suoi genitori.
Eleonora Giorgi nasce da una famiglia con origini inglesi e ungheresi. Sua madre, Maria Roma, è di origine ungherese, mentre il padre ha origini inglesi, essendo la nonna paterna londinese. Questo mix culturale ha influenzato la sua infanzia e la sua visione del mondo. Eleonora è anche sorella del noto conduttore televisivo Lamberto Giorgi.
Il rapporto tra Eleonora e sua madre, Maria Roma, è stato particolarmente complicato. Dopo la scoperta che il padre aveva una seconda famiglia, i genitori di Eleonora si separarono. Maria Roma decise di dedicare la sua vita alla fede cattolica, entrando a far parte di una comunità neocatecumenale e vivendo una sorta di vita monastica. Questo distacco emotivo e fisico ha segnato profondamente la vita di Eleonora, che ha spesso parlato pubblicamente delle difficoltà nel comprendere e accettare le scelte della madre.
Negli ultimi anni, tuttavia, Eleonora ha raccontato di aver recuperato parzialmente il rapporto con la madre, cercando di capire meglio le sue motivazioni e il suo percorso spirituale. Nonostante le difficoltà, Eleonora ha sempre espresso un profondo affetto per sua madre, come dimostrato dal commovente messaggio di addio pubblicato sui social alla sua morte.
Maria Roma è morta nel settembre 2023, lasciando Eleonora e il nipote Paolo Ciavarro in lutto. La notizia della sua scomparsa è stata condivisa da Eleonora stessa sui social, con parole di affetto e rispetto per la donna che, nonostante le distanze, ha sempre occupato un posto speciale nel suo cuore.
Non ci sono molte informazioni disponibili sul padre di Eleonora Giorgi. Si sa che aveva origini inglesi e che la sua nonna paterna era londinese. Il padre ha avuto cinque figli con Maria Roma e altri due figli da un'altra donna, la sorella della nota giornalista Miriam Mafai. Questa situazione familiare complessa ha contribuito a creare tensioni e distanze all'interno della famiglia.
Eleonora ha spesso descritto il padre come una figura complessa, che ha tradito la fiducia della famiglia con la sua seconda famiglia segreta. Nonostante ciò, l'attrice ha affermato di aver capito le motivazioni del padre, anche se il rapporto con lui è stato altrettanto difficile.
Eleonora Giorgi ha vissuto una vita intensa e variegata, sia sul piano personale che professionale. Dopo un esordio nel cinema nel 1972 con il film Roma di Federico Fellini, ha raggiunto il successo negli anni '80 con ruoli in commedie come Mia moglie è una strega e Borotalco, per il quale ha vinto un David di Donatello.
Nel corso degli anni, Eleonora ha affrontato anche sfide personali, tra cui l'uso di sostanze stupefacenti e una vita sentimentale altalenante. Ha sposato l'editore Angelo Rizzoli nel 1979 e, dopo la separazione, ha iniziato una relazione con l'attore Massimo Ciavarro, con cui ha avuto un figlio, Paolo, e si è sposata nel 1993.