03 Mar, 2025 - 10:27

Chi è il fratello di Eleonora Giorgi, Lamberto? Vita privata e carriera del giornalista sportivo

Chi è il fratello di Eleonora Giorgi, Lamberto? Vita privata e carriera del giornalista sportivo

Lamberto Giorgi è una figura di spicco nel panorama televisivo romano, noto per la sua lunga carriera come giornalista sportivo e conduttore televisivo. Fratello maggiore dell'attrice Eleonora Giorgi, Lamberto ha saputo costruire una carriera indipendente e di successo nel mondo dell'informazione sportiva.

Chi è Lamberto Giorgi, fratello di Eleonora? Età e famiglia

Nato a Roma il 1° marzo 1949, Lamberto Giorgi proviene da una famiglia con radici internazionali: la nonna paterna era londinese, mentre la madre aveva origini ungheresi. Questa commistione culturale ha influenzato sia lui che la sorella Eleonora, attrice di successo nel cinema italiano.

Vita privata

Nonostante la notorietà, Lamberto Giorgi ha sempre mantenuto una certa riservatezza riguardo alla sua vita privata. È noto il suo legame familiare con la sorella Eleonora e il nipote Paolo Ciavarro, figlio di Eleonora e dell'attore Massimo Ciavarro. Tuttavia, dettagli più specifici sulla sua vita personale non sono di dominio pubblico, a testimonianza della sua volontà di separare la sfera professionale da quella personale.

Carriera

La carriera di Lamberto Giorgi nel mondo dei media inizia negli anni '70. Il suo primo impiego è presso RadioRAI, dove partecipa al programma "Radioinsieme", curato e condotto da Jaja Fiastri e Sandro Merli. Nonostante il modesto successo iniziale, questa esperienza rappresenta il trampolino di lancio per la sua futura carriera. 

Successivamente, Lamberto si avvicina al mondo delle radio libere, lavorando come DJ. Questa fase gli permette di sviluppare una maggiore confidenza con il mezzo radiofonico e di affinare le sue capacità comunicative. 

Il vero salto di qualità avviene con l'approdo a TVR Voxson, una rete privata romana. Qui, a partire dal 1978, Lamberto conduce il programma calcistico domenicale "Roma e Lazio dal primo minuto", affiancato da un giovane Sandro Piccinini nelle vesti di inviato. La trasmissione riscuote immediatamente un grande successo nella Capitale, diventando un appuntamento fisso per i tifosi delle due squadre cittadine. 

Nel 1983, Lamberto Giorgi passa a Teleroma 56, dove inaugura il programma "In campo con Roma e Lazio". La trasmissione, iniziata il 12 settembre 1982, coincide con una stagione memorabile per la Roma, che vincerà il suo secondo Scudetto. Il programma si distingue per la sua longevità e per l'approccio innovativo nel raccontare le vicende calcistiche delle due squadre capitoline, tanto da essere premiato con un Telegatto. 

Durante gli anni '80, "In campo con Roma e Lazio" supera il milione di contatti, testimoniando l'enorme seguito tra i tifosi. Lamberto Giorgi diventa così un volto familiare per gli appassionati di calcio della Capitale, grazie al suo stile coinvolgente e alla capacità di instaurare un rapporto diretto con il pubblico. 

Mentore di nuove generazioni

Oltre al successo personale, Lamberto Giorgi ha avuto il merito di lanciare e collaborare con numerosi giornalisti che sarebbero poi diventati figure di rilievo nel panorama nazionale. Tra questi, Sandro Piccinini, Ugo Russo, Fabio Caressa, Pierluigi Pardo e Gianni Cerqueti. La sua trasmissione è stata una palestra per molti giovani cronisti, offrendo loro l'opportunità di crescere professionalmente e di affermarsi nel mondo del giornalismo sportivo. 

Nonostante le offerte ricevute da emittenti nazionali come Rai e Mediaset, Lamberto Giorgi ha sempre scelto di rimanere fedele alle televisioni locali. In un'intervista, ha dichiarato: "Io sono come Totti. Non me la sono mai sentita di abbandonare Teleroma 56. Mi hanno cercato sia la Rai sia Mediaset, ma qui abbiamo dei riconoscimenti che le tv nazionali non avranno mai". Questa scelta sottolinea il suo forte legame con la realtà romana e la volontà di mantenere un rapporto diretto con il pubblico locale. 

Apparizioni cinematografiche

Oltre alla carriera televisiva, Lamberto Giorgi ha avuto una breve esperienza nel mondo del cinema. Nel 1982, appare nel film "Delitto sull'autostrada" diretto da Bruno Corbucci, interpretando il ruolo del presentatore del festival "Voci Nuove". Sebbene si tratti di una parentesi nella sua carriera, questa esperienza arricchisce il suo profilo professionale, dimostrando la sua versatilità come comunicatore.

 

 

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE