Eleonora Giorgi, attrice italiana di grande talento e fascino, ha vissuto una vita ricca di successi professionali e personali. Uno degli episodi più significativi della sua esistenza è stato il matrimonio con Angelo Rizzoli, noto editore e produttore cinematografico. Questa unione, avvenuta alla fine degli anni '70, ha rappresentato un punto di svolta sia nella carriera che nella vita privata dell'attrice.
Angelo Rizzoli, nato nel 1943 a Como, era erede di una delle famiglie più influenti nel panorama editoriale italiano. Nel 1978, dopo aver assunto la presidenza del gruppo Rizzoli, conobbe Eleonora Giorgi durante un evento mondano. La loro relazione si sviluppò rapidamente, culminando nel matrimonio celebrato nel 1979 nella suggestiva cripta della Basilica di San Marco a Venezia. All'epoca delle nozze, Eleonora era già incinta di cinque mesi del loro unico figlio, Andrea, nato nel marzo del 1980.
Nonostante l'iniziale felicità, il matrimonio tra Eleonora Giorgi e Angelo Rizzoli fu messo a dura prova da eventi esterni. Nel 1981, lo scandalo della Loggia P2 travolse il gruppo Rizzoli, coinvolgendo direttamente Angelo, che fu arrestato nel 1983 con l'accusa di bancarotta patrimoniale. Questo evento segnò profondamente la coppia, portando alla separazione nel 1984 e al successivo divorzio.
Nonostante la fine del matrimonio, Eleonora Giorgi e Angelo Rizzoli mantennero un rapporto civile, soprattutto per il bene del figlio Andrea. In diverse interviste, l'attrice ha riconosciuto il ruolo fondamentale dell'ex marito nel suo percorso personale, sottolineando come lui l'abbia aiutata a superare momenti difficili, inclusa una grave dipendenza dall'eroina negli anni '70.
Dopo la separazione da Rizzoli, Eleonora Giorgi intraprese una relazione con l'attore Massimo Ciavarro, conosciuto sul set di "Sapore di mare 2". La coppia si sposò nel 1993 e nel 1991 nacque il loro figlio, Paolo. Nonostante il divorzio avvenuto nel 1996, i due rimasero in buoni rapporti, collaborando anche professionalmente in diverse occasioni.
Angelo Rizzoli morì nel 2013 a causa di problemi cardiovascolari, dopo aver combattuto per anni contro la sclerosi multipla. La sua scomparsa rappresentò la fine di un'era per l'editoria italiana, ma il suo contributo al mondo del cinema e della cultura rimane indelebile.
Angelo Rizzoli non era solo un editore di successo, ma anche un produttore cinematografico. La sua passione per il cinema lo portò a investire in numerose produzioni, contribuendo alla realizzazione di film che hanno segnato la storia del cinema italiano. La sua influenza nel settore era notevole, e il suo matrimonio con Eleonora Giorgi rappresentò l'unione di due mondi affini: l'editoria e il cinema.