26 Feb, 2025 - 12:30

L'Empoli va allo Stadium per i quarti di Coppa Italia: tutte le "piccole" arrivate in fondo nel torneo

L'Empoli va allo Stadium per i quarti di Coppa Italia: tutte le "piccole" arrivate in fondo nel torneo

L'Empoli di D'Aversa è allo sbando dopo la striscia di risultati negativi conquistati in campionato: attualmente i toscani si trovano a soli 21 punti al 18º posto e rischiano seriamente una débâcle che fino a un paio di mesi fa era impensabile. Complici anche i tanti infortuni che hanno penalizzato gli azzurri e una guida tecnica che non riesce a fare risultato con la sua squadra, pur giocando bene.

Ai toscani manca il cinismo sotto porta e, con la perdita di Ismajli in difesa, anche la solidità difensiva: eppure, la squadra di D'Aversa si ritrova a giocarsi un quarto di finale di Coppa Italia contro la Juve di Thiago Motta, in una sfida che si preannuncia difficilissima, ma che è pur sempre un incontro secco, senza andata e ritorno. In un match del genere tutto può succedere.

Chi come l'Empoli in Coppa Italia? Il "caso Alessandria"

Nella storia della Coppa Italia il caso dell'Empoli non è isolato: più di qualche "piccola" squadra è riuscita a raggiungere risultati straordinari nella competizione, regalando alla propria tifoseria una grande soddisfazione.

Nel 2015-16, ad esempio, è stata l'Alessandria a sorprendere tutto il panorama calcistico italiano, conquistando una semifinale: è stata un'impresa storica a tutti gli effetti, poiché il club militava in Lega Pro. I piemontesi sono diventati la prima squadra di terza serie a raggiungere le semifinali dal 1984.

Il cammino dei grigioneri è stato agevolato anche dalla caratura delle formazioni incontrate sin dall'inizio del percorso: dapprima il Palermo, poi il Genoa e, infine, lo Spezia ai quarti, battuto per 2-1. Solo la semifinale ha condannato la formazione di Scienza, che contro il Milan si è misurata con un avversario troppo più forte.

I piemontesi si sono dovuti arrendere allo strapotere tecnico dei rossoneri, perdendo complessivamente, tra andata e ritorno, per 6-0.

Imprese di Coppa Italia: il Bari di Bolchi

Sulla panchina dei biancorossi nel 1984 c'era Bruno Bolchi, un tecnico che mirava a portare i pugliesi in cadetteria, e che ci riuscì a fine stagione. Ma in un'annata che si rivelò piena di soddisfazioni per il Bari, un'ulteriore impresa riempì di entusiasmo il popolo barese: il cammino in Coppa Italia.

Il percorso del Bari, però, a differenza di quello dell'Alessandria, fu nettamente più difficile: se i piemontesi avevano incontrato formazioni "alla portata", militanti tra Serie A e Serie B, gli uomini di Bolchi ottennero vittorie fondamentali contro corazzate di prima fascia.

Nella vecchia formula della Coppa c'erano ancora i gironi, e il Bari era già condannato in partenza: in un girone da sei squadre solo le prime due sarebbero passate. I pugliesi se la sarebbero dovuta vedere contro Juventus, Lazio e Perugia. Il 24 agosto 1983 i biancorossi disputarono una partita memorabile contro la Juve di Platini al San Nicola: match che terminò 2-2 e galvanizzò gli uomini di Bolchi.

Al termine dei gironi fu il Bari a passare, per di più con gli stessi punti della Juve stellare. Ma la vera impresa il Bari la fece agli ottavi, quando, dopo aver incontrato nuovamente la Vecchia Signora, la eliminò con un punteggio complessivo di 4-3 nel doppio confronto, andando a vincere al Comunale di Torino nei minuti di recupero.

Ai quarti i biancorossi stracciarono la Fiorentina per 4-2 e solo in semifinale furono sconfitti dal leggendario Hellas Verona, che l'anno dopo avrebbe vinto il campionato.

Le chance dell'Empoli questa sera

Il match di oggi è una vera incognita, anche se, ovviamente, gli uomini di Thiago Motta sono super favoriti: ma è pur sempre una partita secca, e il calcio moderno ci ha abituati a veri colpi di scena.

Se i toscani dovessero fare risultato, potrebbero dare un segnale forte anche in chiave salvezza. Ma è chiaro che gli uomini di D'Aversa preferiranno preservare le energie per il prossimo, importante impegno in Serie A in casa del Genoa.

 

 

AUTORE
foto autore
Luca Liaci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE