22 Feb, 2025 - 12:53

Tommy Cash rischia di essere bandito dall'Eurovision per testi offensivi e mafiosi

Tommy Cash rischia di essere bandito dall'Eurovision per testi offensivi e mafiosi

Tommy Cash, il rapper estone scelto per rappresentare l'Estonia all'Eurovision Song Contest 2025, è al centro di una controversia a causa della sua canzone "Espresso Macchiato".

Il brano, pieno di stereotipi italiani, che include anche riferimenti alla mafia, ha suscitato indignazione in Italia, portando il Codacons a chiedere l'esclusione di Cash dalla competizione.

La polemica ha acceso un dibattito sull'arte e la libertà di espressione. Tommy sarà bandito dalla manifestazione? Scopriamo i dettagli.

Tommy Cash rischia di essere bandito dall'Eurovision, ecco perché

L’Eurovision Song Contest non è ancora iniziato, ma le polemiche sono esplose già da giorni.

L’Italia si è scagliata contro l’Estonia dopo che Tommy Cash è stato scelto per rappresentare il suo paese con la canzone Espresso Macchiato. Il brano ha diviso il pubblico: c'è chi lo adora e chi lo detesta.

Nel testo, il rapper estone interpreta Tomaso che scherza su alcuni cliché legati al nostro paese, come il fumo, il caffè, la mafia e l’amore per gli spaghetti.

Alcuni italiani si sono indignati, chiedendo l’esclusione del brano dal concorso, mentre altri lo trovano quasi geniale. 

Il testo, in un italiano ultra maccheronico, dice: "Ciao bella, sono Tomaso, dipendente dal tabacco. Mi piace il caffè molto importante. Mi piace volare privati ​​con ventiquattro carati, anche mi casa molto grandioso. Mi money numeroso, lavoro tutto il giorno, ecco perché sudo come un mafioso".

Il senatore della Lega Gian Marco Centinaio si è anche infuriato su Instagram: "Questo cantante dovrebbe venire in Italia per vedere come lavorano le brave persone prima di scrivere canzoni così stupide piene di stereotipi".

L'intervento del Codacons

Anche il Codacons è intervenuto sulla questione, chiedendosi se sia giusto permettere a un brano che "offende un Paese e un'intera comunità" di partecipare all’Eurovision.

L’associazione ha sottolineato l’importanza della libertà di espressione artistica, ma ha anche espresso perplessità sulla presenza alla manifestazione, di una canzone che veicola stereotipi sull’Italia, come il caffè, gli spaghetti e, soprattutto, la mafia e l’ostentazione del lusso. Secondo il Codacons, questo tipo di narrazione rischia di diffondere un’immagine distorta del nostro Paese.

Non tutti, però, la pensano allo stesso modo. Se da un lato politici e associazioni hanno espresso indignazione, dall’altro molti italiani hanno preso la questione con ironia. Sui social e nei commenti su YouTube, in tanti hanno trovato il brano esilarante.

Insomma, mentre alcuni vorrebbero bandire la canzone, altri sono pronti a cantarla a squarciagola.

Secondo alcuni, infatti, questa è solo un'interpretazione esagerata e ironica del nostro Paese, non un attacco alla nostra cultura. Nessuna persona intelligente dovrebbe prenderla sul serio o sentirsi offesa per queste parole.

Al momento, non è stato deciso se Tommy Cash sarà escluso dall'Eurovision Song Contest 2025, l'UER non ha ancora preso una decisione ufficiale.

Le semifinali si terranno il 13 e il 15 maggio, mentre la finale si terrà il 17 maggio presso l'arena St Jakobshalle.

Ecco il video della canzone:

Chi è Tommy Cash

Tommy Cash è un rapper, produttore e artista visivo estone, noto per il suo stile unico e provocatorio. Nato a Tallinn nel 1989, si è avvicinato alla musica fin da giovane, iniziando a produrre beat a 12 anni e a rappare in inglese a 15. 

La sua carriera è una delle più eccentriche e originali della scena musicale europea.

Ha pubblicato due album, RiP! (2017) e ¥€$ (2018), collaborando con artisti di spicco come A$AP Rocky, Diplo e Charli XCX. La sua musica è un mix sperimentale di hip hop, trap ed elettronica, caratterizzato da testi ironici e surreali. Non è solo un musicista, ma un vero performer, noto per i suoi videoclip eccentrici e le esibizioni dal vivo al limite tra arte e provocazione.

Il suo stile, infatti, è inconfondibile e difficilmente etichettabile. Piaccia o non piaccia, Tommy Cash si è imposto come una delle voci più stravaganti e interessanti dell'hip hop contemporaneo. 

Considerazioni finali

La vicenda ha acceso un dibattito sull'arte e la libertà di espressione, dividendo l'opinione pubblica tra chi sostiene la sua esclusione e chi difende il diritto alla creatività. In attesa della decisione finale dell'UER, il futuro di Tommy Cash nella competizione rimane incerto.

AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE