21 Feb, 2025 - 10:02

Chi è Caroline Darian? Vita privata della figlia di Gisèle e Dominique Pelicot

Chi è Caroline Darian? Vita privata della figlia di Gisèle e Dominique Pelicot

Caroline Darian è la figlia di Gisèle e Dominique Pelicot, una famiglia francese la cui vita è stata sconvolta da crimini atroci commessi dal padre. Per oltre nove anni, Dominique ha drogato sua moglie Gisèle, permettendo a decine di uomini di violentarla mentre lei era incosciente, registrando gli abusi senza che lei ne fosse consapevole. Questi crimini sono stati scoperti nel 2020, portando all'arresto di Dominique e di altri 50 uomini coinvolti.

Caroline Darian: età, fratelli, marito, figli

Caroline Darian, pseudonimo di Caroline Peyronnet, ha 44 anni, è una professionista francese nel settore della comunicazione. Il suo pseudonimo "Darian" è una combinazione dei nomi dei suoi due fratelli, David e Florian. Per quanto riguarda la sua vita privata, Caroline è sposata con un uomo che lavora per un programma televisivo mattutino e ha un figlio di sei anni.

La scopertà della sconcertante verità sul padre

Nel 2022, Caroline ha pubblicato il libro "Et j'ai cessé de t'appeler Papa" ("E ho smesso di chiamarti papà"), in cui descrive il trauma di scoprire la vera natura di suo padre e l'impatto devastante che ha avuto sulla sua famiglia. Durante il processo, Caroline ha appreso che suo padre aveva scattato foto compromettenti di lei mentre dormiva, portandola a sospettare di essere stata anche lei vittima di abusi, sebbene non abbia prove concrete.

Oltre alla sua testimonianza personale, Caroline si è impegnata attivamente nella sensibilizzazione contro gli abusi sessuali facilitati da sostanze chimiche. Ha fondato l'organizzazione no-profit "M'endors Pas" ("Non addormentarmi") per educare e supportare le vittime di tali crimini. La sua determinazione è alimentata dalla convinzione che, di fronte all'impensabile, sia necessario reagire e combattere per il cambiamento.

La storia di Caroline e della sua famiglia ha attirato l'attenzione internazionale, portando alla realizzazione di documentari e interviste che esplorano le profonde cicatrici lasciate da questi eventi e l'importanza di dare voce alle vittime per promuovere un cambiamento sociale significativo.

LEGGI ANCHE