Rivoluzione in casa Parma. I ducali, che hanno esonerato Fabio Pecchia nella giornata di ieri, hanno già trovato il nome del nuovo allenatore. La società ha sondato vari profili e, dopo un'attenta analisi, ha scelto Cristian Chivu. Il 44enne è arrivato in città ieri sera per firmare il suo contratto e resterà alla guida della squadra fino a giugno 2026. Una grande sfida per lui che tenterà di salvare il Parma e farlo risorgere dalle ceneri.
La squadra emiliana, che occupa il terzultimo posto in classifica, ha bisogno di una scossa per non rischiare di retrocedere in Serie B. L'avvio di stagione era stato promettente ma, con il passare delle giornate, le certezze dei ducali si sono ridotte drasticamente. Ora toccherà a Chivu rivoluzionare il Parma e farlo tornare a brillare. Vediamo allora chi è il nuovo allenatore tra carriera e vita privata.
Cristian Chivu è nato il 26 ottobre 1980 a Reşiţa, in Romania. L'ex difensore ha iniziato la sua carriera giocando in patria, per poi vestire alcune delle maglie più prestigiose in Europa. Prima l'esperienza all'Ajax e poi il passaggio alla Roma, squadra con cui è diventato grande crescendo in maniera esponenziale. L'Inter ha deciso di acquistarlo nell'estate del 2007, mettendolo al centro del suo progetto e facendone un simbolo del club.
Con i nerazzurri Chivu ha vinto tantissimo. Il romeno ha conquistato tre scudetti, due Coppe Italia, 2 Supercoppe Italiane e la Champions League del 2010. Un'ascesa continua che lo ha portato a diventare tra i migliori difensori d'Europa e uno dei riferimenti della formazione nerazzurra. Chiusa la sua carriera da giocatore nel 2014, Chivu ha intrapreso la strada dell'allenatore.
La carriera da allenatore di Chivu è stata legata sempre e solo a una squadra: l'Inter. Il 44enne ha iniziato il suo percorso con le giovanili nerazzurre facendo tutta la trafila: prima la squadra Under 17, poi l'Under 18 e infine l'Under 19. Chivu ha fatto vedere ottime potenzialità dimostrando di essere pronto per allenare una squadra importante. Il punto più alto della sua carriera è arrivato con lo scudetto conquistato con la Primavera, traguardo di cui va molto fiero.
L'ultima esperienza con l'Inter si è chiusa a giugno 2024. L'ex difensore si è preso una pausa nell'attesa di ricominciare su una panchina più prestigiosa. Alla fine è arrivata la chiamata del Parma, che gli ha chiesto di dare il massimo per il club a partire dal prossimo incontro. I ducali hanno anche ringraziato l'ex mister Pecchia, sottolineando come abbia lasciato un segno indelebile nella società.
Il percorso del Parma Calcio e di Fabio Pecchia si divide.
— ???????????????????? ???????????????????????? ???????????????? (@1913parmacalcio) February 17, 2025
Dopo 110 partite è doveroso evidenziare i traguardi raggiunti, culminati con la storica vittoria del campionato di Serie B 2023/24. Oltre due anni in cui l'allenatore Fabio Pecchia e il suo staff hanno lasciato un… pic.twitter.com/hl9adiPunZ
Chivu ha sempre messo in mostra un calcio offensivo. Il suo modulo di riferimento è il 4-3-3, sistema di gioco che si adatta alla perfezione alle caratteristiche del Parma. Il tecnico romeno costruirà una squadra veloce, abile nelle ripartenze e brava a sfruttare gli spazi concessi dagli avversari. Occhio alla fase difensiva, vero e proprio tallone d'Achille di Chivu, che dovrà lavorarci a lungo. Ecco il probabile undici del nuovo Parma:
PARMA (4-3-3): Suzuki; Del Prato, Vogliacco, Balogh, Valeri; Bernabé, Keita, Hernani; Man, Bonny, Cancellieri.