Dopo un intenso secondo capitolo, che ha dato il via a un fiume di dubbi e domande - Noah e Nick si sono lasciati definitivamente? Nick ha tradito Noah? -, il film evento spagnolo, tratto dagli omonimi romanzi di Mercedes Ron, "È colpa tua" ci ha lasciati con il fiato sospeso. Dove è finito il travolgente amore che abbiamo visto nel primo "È colpa mia"? Insomma, l'asticella delle aspettative si è alzata notevolmente per il terzo capitolo in arrivo, dal titolo "È colpa nostra".
Senza una data certa per l'uscita dell'atto conclusivo della trilogia, quello che è diventato a tutti gli effetti un fenomeno internazionale, adesso, parte alla volta di Buckingham Palace. La versione inglese è approdata su Prime Video, ieri 13 febbraio 2025. Cambiano gli attori, ma l'amore è sempre lo stesso e quale occasione migliore per mostrarlo di San Valentino?
Ci siamo abituati agli occhi azzurri di Noah, ai suoi dorati capelli e allo sguardo affilato di Nick, tagliente come la sua lingua. Per ben due film "È colpa mia" ha rapito i cuori di milioni di fan in tutto il mondo, spopolando su Prime Video. Questo San Valentino, a poco più di un mese e mezzo dall'uscita di "È colpa tua", lo scorso 27 dicembre 2024, la piattaforma ha deciso di fare un regalo speciale.
Giovedì 13 febbraio 2025 è arrivato in tutto il suo splendore "È colpa mia: Londra", in originale "My Fault: London", la versione British del celebre film-fenomeno spagnolo. Una notizia che ha fatto schizzare l'euforia alle stelle e, infatti, il remake si è già guadagnato un punteggio di 5.8 su 10, ma con una popolarità in ascesa.
Potete vedere il trailer di "My Fault: London":
La felicità di rivedere Nick e Noah sul piccolo schermo, comunque, si è concretizzata a metà. Pur mantenendo i personaggi principali, il remake inglese è leggermente diverso dall'originale spagnolo. Vien da sé, ovviamente che le location del film sono completamente cambiate: dalle splendide spiagge della Costa del Sol, Torremolinos, Manilva e Marbella, si passa infatti ai grattacieli e alle tipiche villette a schiera georgiane di Londra.
Stesso nome, ma nuovi attori per quanto riguarda il cast del lungometraggio. I nuovi Nick e Noah sono interpretati rispettivamente da Matthew Broome e da Asha Banks. Chissà se anche i due inglesi riusciranno a diventare La coppia con la l maiuscola, allo stesso modo di Gabriel Guevara e Nicole Wallace, la cui chimica era così intensa da essere sfociata in amore anche fuori dal set.
Qualche piccola modifica, però, è arrivata anche a scombinare la trama. Pare, infatti, che la versione inglese, "My Faul: London", si sia concentrata maggiormente sulla psicologia dei personaggi, dando più spazio ai traumi dei due protagonisti, ma senza rinunciare al tocco passionale, che ovviamente, è il fulcro della relazione fra i due.
Non solo, gli atteggiamenti focosi e irruenti dei Nick e Noah spagnoli, nella versione londinese sono stati attenuati, rendendo i personaggi più "normali" e meno sopra le righe. Anche se i momenti adrenalinici delle corse e lotte clandestine rimangono quasi immutati. Questo, secondo il pubblico, ha reso più facile immedesimarsi nei due ragazzi dall'amore tormentato.
Forse, il cambiamento più grosso è il trasferimento di Noah, che diventa americana e che è costretta ad attraversa l'Atlantico per seguire la madre in Inghilterra, patria e casa del suo nuovo marito. Mutato è anche il ruolo, invece, del primo marito e padre biologico di Noah. Se nella pellicola originale Iván Massagué (Jonás) può contare su numerose scene per mostrare il suo personaggio e dare al pubblico "il cattivo" della storia, in "È colpa mia: Londra" il genitore si mostra solamente alla fine del film.
Come anticipato, i protagonisti che vestono i panni di Nick e Noah sono, rispettivamente, Matthew Bromme e Asha Banks. Entrambi di nazionalità inglese, Broome, classe 2002, è conosciuto per aver preso parte alla serie tv "The Buccaneers" di Katherine Jakeways, andata in onda su Apple+ a partire dal 2023.
Banks, invece, è nata nel 2003 e la sua fama è arrivata, soprattutto, per aver interpretato Cara Ward in "A Good Girl's Guide to Murder" ("Come uccidono le brave ragazze"). In precedenza è stata nei cast di "Rebel Cheer Squad" e la "Get Even" di Netflix.
Gli altri membri del cast sono:
Alla regia ci sono Dani Girdwood e Charlotte Fassler, mentre della sceneggiatura si è occupata Melissa Osborne. La produzione è firmata Ben Pugh ed Erica Steinberg da "42".