Come accade ogni anno, i compensi legati al Festival di Sanremo suscitano dibattiti e curiosità. Tra stipendi elevati, polemiche e interesse del pubblico, l’evento continua a catalizzare l’attenzione di milioni di telespettatori. Ma quanto guadagnano conduttori, co-conduttori e ospiti per calcare il palco dell’Ariston? Le cifre sono impressionanti, ma alla fine il Festival si conferma un investimento vantaggioso per la Rai.
Carlo Conti riceverà un compenso di 500.000 euro per il suo doppio ruolo di conduttore e direttore artistico di Sanremo 2025. Un importo in linea con quello percepito dai suoi predecessori, ma che, come sempre, alimenta il dibattito pubblico.
Anche gli ospiti speciali rappresentano un elemento centrale dello show, ma il loro coinvolgimento comporta costi significativi. Tra le presenze più attese di questa edizione, i super ospiti Jovanotti e Damiano David, che riceveranno cachet compresi tra i 50.000 e i 100.000 euro per ciascuna esibizione.
Va sottolineato che né l’azienda né gli artisti rendono pubblici i loro compensi, ma secondo fonti vicine all’ambiente, le cifre circolate potrebbero essere molto vicine a quelle reali. Al momento, non ci sono conferme ufficiali, ma le indiscrezioni ufficiose hanno già scatenato il dibattito, animando le discussioni sui social.
Ogni anno, i presunti cachet milionari dei protagonisti del Festival alimentano polemiche e controversie. Anche questa edizione non fa eccezione: sul web si è acceso un vivace confronto tra chi ritiene queste cifre eccessive e chi, invece, sottolinea il valore economico e culturale della manifestazione. È bene ricordare, infatti, che Sanremo non è solo un evento musicale, ma un vero e proprio motore di guadagni per la Rai e un’opportunità di visibilità unica per gli artisti, confermandosi un pilastro dell’intrattenimento italiano.
Durante la serata inaugurale di martedì 11, il superospite sarà Jovanotti, ma il palco dell’Ariston ospiterà anche la cantante israeliana Noa e la palestinese Mira Awad, che interpreteranno Imagine in un toccante messaggio di pace. A fianco di Carlo Conti nella conduzione ci saranno Antonella Clerici e Gerry Scotti.
Mercoledì 12, per la seconda serata del Festival, tra gli ospiti attesi ci saranno Damiano David e Vittoria Puccini. Inoltre, saliranno sul palco gli attori Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria, protagonisti del film FolleMente. A condurre insieme a Conti saranno Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica.
Giovedì 13, la terza serata vedrà esibirsi i Duran Duran e accoglierà il cast della quinta stagione di Mare Fuori. Durante la serata, Iva Zanicchi sarà premiata con il riconoscimento Città di Sanremo. Le co-conduttrici della serata saranno Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa.
Venerdì 14 sarà la serata dedicata ai duetti, con Mahmood e Geppi Cucciari alla co-conduzione.
Infine, nella serata conclusiva di sabato 15, l’attrice Valeria Scalera sarà ospite, mentre Antonello Venditti riceverà il premio alla carriera. Carlo Conti sarà affiancato per la finale da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan.