07 Feb, 2025 - 08:00

Assegno unico 2025, pubblicate le tabelle con gli importi INPS: quanto aumenta e le nuove fasce ISEE

Assegno unico 2025, pubblicate le tabelle con gli importi INPS: quanto aumenta e le nuove fasce ISEE

L’INPS ha pubblicato le tabelle con i nuovi importi dell’Assegno unico 2025. Annualmente, gli importi spettanti vengono adeguati alle variazioni dell’indice del costo della vita.

La variazione calcolata dall’ISTAT è pari allo 0,8%. Un leggero incremento che ha reso gli importi della prestazione più alti a partire dal 1° gennaio 2025.

Ora, che l’Istituto ha pubblicato le tabelle ufficiali, vediamo subito quali sono gli importi aggiornati 2025.
Nel frattempo, ti consiglio la visualizzazione del video YouTube dal titolo ASSEGNO UNICO Febbraio 2025 date pagamenti e tabelle ufficiali AUMENTO INPS: nuovi importi per TUTTI, pubblicato da Mr LUL lepaghediale. Nel video, si parla dei nuovi importi e delle tabelle pubblicate dall’INPS.

 

L’INPS ha pubblicato le tabelle con gli importi dell’Assegno Unico 2025

In base al decreto legislativo 230/2021, l'INPS ha pubblicato le tabelle con gli adeguamenti del contributo al costo della vita. Le tabelle con gli importi aggiornati dell’Assegno unico sono state pubblicate in allegato alla circolare n. 33 del 4 febbraio 2025.

La variazione positiva, calcolata dall'Istat, è pari allo 0,8% rispetto al 2024, un incremento che ha reso l'Assegno più elevato a partire dal 1° gennaio di quest’anno.

Come sarà l’Assegno unico di febbraio con i nuovi importi

Dal 1° gennaio 2025, l’importo dell’Assegno unico e le soglie ISEE sono stati adeguati all’inflazione. Si registra un aumento dello 0,8%: un dato che consente un leggero aumento dell’importo.

L'Assegno unico di febbraio 2025 sarà calcolato utilizzando i nuovi importi. L'INPS fa presente che, per un corretto calcolo dell'importo, è necessario presentare l'ISEE aggiornato per il 2025. Tuttavia, se l'attestazione verrà presentata entro il 30 giugno 2025, gli importi saranno ricalcolati e verranno corrisposti gli eventuali arretrati.

Tornando ai nuovi importi, il massimo è pari a 201 euro per ogni figlio minorenne e viene erogato a chi ha un ISEE inferiore a 17.227,33 euro.

L’INPS fa presente anche le maggiorazioni spettanti nel rispetto di determinati requisiti:

  • Transitoria: solo per i mesi di gennaio 2025 e febbraio 2025 spetta una compensazione su base mensile dell’eventuale perdita rispetto al regime previgente per i nuclei con ISEE non superiore a 25.000 euro ed effettiva percezione, nel corso del 2021, dell’Assegno al nucleo familiare, in presenza di figli minori;
  • Nuclei con figli di età inferiore a un anno: per ciascun figlio di età inferiore a un anno l’importo è incrementato nella misura del 50% fino al compimento del primo anno di vita del figlio;
  • Nuclei familiari con almeno tre figli e ISEE pari o inferiore alla fascia massima: per ciascun figlio nella fascia di età da uno a tre anni, l’importo è incrementato nella misura del 50%;
  • Nuclei familiari con almeno quattro figli a carico: maggiorazione forfettaria pari a 150 euro.

Come vengono calcolati gli aumenti in base all’ISEE

L'importo dell’Assegno unico varia in base al reddito complessivo dichiarato, che viene calcolato attraverso l'ISEE.

Per i nuclei con un ISEE superiore a 45.939,56 euro, l'importo minimo per ogni figlio nel 2025 sarà di 57,50 euro, ovvero 50 centesimi in più rispetto all'anno precedente.

Oltre agli importi, l'adeguamento all'inflazione ha riguardato anche le soglie ISEE. Se analizziamo le tabelle pubblicate dall’INPS, notiamo come per i nuclei con un ISEE non superiore a 17.227,33 euro, l'Assegno raggiunge quest’anno la cifra massima di 201 euro, circa 2 euro in più rispetto al 2024, quando era di 199,40 euro.

L’aumento, in ogni caso, è partito già dall’inizio dell’anno (almeno tecnicamente). Quindi, si avrà diritto agli arretrati per il mese di gennaio, corrisposto a partire dal mese di marzo.

Anche se abbiamo parlato dell’ISEE, si ha diritto all’Assegno unico anche senza l’indicatore. Ciò che cambia, in questo caso, è solo l’importo. Infatti, in assenza di ISEE viene corrisposto l’importo minimo.

Le persone hanno chiesto anche

C’era molta attesa sulla pubblicazione delle tabelle con gli importi aggiornati dell’Assegno unico 2025. Vediamo, per concludere l’articolo, quali sono le domande frequenti sulla misura:

Quanto aumenta l'assegno unico nel 2025?
Come previsto dalla circolare dell'INPS del 4 febbraio 2025, l’aumento sarà dello 0,8% e gli importi aggiornati verranno erogati automaticamente a partire da marzo 2025, includendo anche gli arretrati relativi a gennaio.

Quando avverrà la rivalutazione assegno unico?
La rivalutazione è dello 0,8%.

Quanto non si deve superare di ISEE per assegno unico?
L'assegno unico e universale varia entro una soglia massima di ISEE pari a 45.574,96 euro al di sopra della quale l'assegno viene erogato secondo gli importi minimi.

LEGGI ANCHE