06 Feb, 2025 - 11:30

Sarah Toscano a Sanremo con "Amarcord": testo e significato del brano con cui debutta all'Ariston

Sarah Toscano a Sanremo con "Amarcord": testo e significato del brano con cui debutta all'Ariston

Sarah Toscano farà il suo esordio sul palco del Teatro Ariston in occasione del Festival di Sanremo 2025, partecipando in gara tra i Big con Amarcord. Per lei si tratta di una prova importante dopo la vittoria di Amici di Maria De Filippi dello scorso anno. Proprio per questo motivo deve raccogliere una grande eredità come quella di Angelina Mango che lo scorso anno ha trionfato nella kermesse canora di mamma Rai e che l'anno precedente aveva vinto il girone canto del talent show di Queen Mary.

Per chi non conoscesse l'artista o volesse riascoltare i suoi più grandi successi, ecco il link per Spotify:

Il testo di "Amarcord" di Sarah Toscano

Sarah Toscano ha scritto il testo di Amarcord insieme a Federica Abbate, Federico Mercuri, Giordano Cremona, Leonardo Grillotti ed Eugenio Maimoni. La canzone segna il debutto della cantante sul palco dell’Ariston, che parteciperà per la prima volta nella sua carriera come Big al Festival di Sanremo 2025. Per i più curiosi, ecco il testo ufficiale di Amarcord di Sarah Toscano, pubblicato in anteprima dal settimanale Tv, Sorrisi e Canzoni: 

La sera ride, ma suona drammatica
Sembra la zona più buia di un luna park
Con te era più romantica
La ruota panoramica
Mi piaceva anche avere paura
C’è un vento che mi porterà
Mi scioglierà le trecce
Di una vie en rose come Édith Piaf
Non mi rimane niente
C’ero io, c’eri tu
Una lacrima mi scende
Anche se ti scorderò
In un club il sabato
È tutto così amarcord,
Comico e tragico
Cosa eri tu, non lo so
Ma un po’ mi avevi illusa
Sai però
Forse in un film io con te
Non mi c’immagino
Sembra così démodé, però era magico
Cosa sei tu, un déjà vu
Mi sono solo illusa
Amarcord
Una lama mi accarezza la consapevolezza
Che indietro non ci ritornerò
E mi faccio tenerezza
Un velo di tristezza è l’unico vestito che ho
C’è un vento che mi porterà
Mi scioglierà le trecce
Di una vie en rose come Édith Piaf
Non mi rimane niente
C’ero io, c’eri tu
Una lacrima mi scende
Anche se ti scorderò in un club il sabato
È tutto così amarcord, comico e tragico
Cosa eri tu, non lo so
Ma un po’ mi avevi illusa
Sai però
Forse in un film io con te
Non mi c’immagino
Sembra così démodé, però era magico
Cosa sei tu, un déjà vu
Mi sono solo illusa
Amarcord
E ancora quel ricordo stupendo
Non è volato via con il vento
Ma dopo tutto mi arrendo
Una lacrima mi scende giù
Anche se ti scorderò
È tutto così amarcord
Cosa eri tu, non lo so
Ma un po’ mi avevi illusa
Illusa, illusa
Anche se ti scorderò in un club il sabato
È tutto così amarcord, comico e tragico
Cosa eri tu, non lo so
Ma un po’ mi avevi illusa
Sai però
Forse in un film io con te
Non mi c’immagino
Sembra così démodé, però era magico
Cosa sei tu, un déjà vu
Mi sono solo illusa
Amarcord

Il significato di "Amarcord"

La giovane artista, originaria di Vigevano e classe 2006, ha già partecipato ad Area Sanremo nel 2022 ed è emozionata di cantare per la prima volta tra i Big. "Amarcord" è un termine reso celebre dal capolavoro di Federico Fellini del 1973, ma la canzone di Sarah non è ispirata a questa pellicola.

Come spiega la cantante, il brano fa riferimento ad una storia d'amore personale, una esperienza che l'ha portata a riflettere sul passato per vivere meglio il presente. In una intervista al settimanale Tv, Sorrisi e Canzoni Sarah si definisce una ragazza nostalgica, legata ai ricordi d'infanzia e desiderosa di fare tesoro delle esperienze che ha fatto in passato. Il suo ricordo più bello è legato alle domeniche passate in famiglia, con il padre che suonava il pianoforte.

"Mi piace usare termini stranieri nelle mie canzoni, mi piace come suonano, anche di Amarcord stesso come titolo. Ho imparato ad Amici come usare la mia voce e adesso studio con una vocal coach. In Amarcord parto con un tono più leggero e arrivo alla fine dove c'è più intensità. L'intenzione è della voce stessa", ha dichiarato nel corso della conferenza stampa di presentazione del brano.

Il debutto di Sarah sul palco del Teatro Ariston

Chi è Sarah di "Amici 23"? Età, cognome, fidanzato e dove vive

In questo debutto al Festival di Sanremo 2025 Sarah si esibirà con il duo di producer e dj Ofenbach, composto da Dorian Lauduique e César De Rummel, nella serata delle cover di venerì 14 febbraio. Insieme, interpreteranno "Overdrive", una canzone della band francese che vede la partecipazione di Norma Jane Martine.

Il brano, che utilizza un sample della hit dance anni Ottanta "Cambodia" di Kim Wilde, ha già conquistato il pubblico italiano, ottenendo la certificazione Oro e superando i 398,3 milioni di stream solo su Spotify. La decisione di duettare con gli Ofenbach, duo da oltre 4,7 miliardi di stream globali, rende ancora più forte l'ambizione internazionale di Sarah Toscano, che si distingue per il suo stile fresco e coinvolgente.

Non a caso la partecipazione nella kermesse canora di mamma Rai rappresenta un momento cruciale nel percorso artistico della cantante, che ha visto una grande crescita nell'ultimo anno dopo la vittoria ad Amici 23. Dopo il Festival, Sarah sarà impegnata in due concerti: il 18 ottobre ai Magazzini Generali di Milano e il 25 ottobre al Largo Venue di Roma. Ovviamente non è escluso che nei prossimi mesi l'artista possa annunciare ulteriori date da Nord a Sud Italia oltre a quelle già annunciate.

Sarah Toscano a Sanremo 2025 con "Amarcord": le anticipazioni

  • Esordio al Festival: Dopo la vittoria ad Amici di Maria De Filippi, Sarah Toscano debutta sul prestigioso palco del Teatro Ariston nella categoria Big, portando in gara il brano "Amarcord".
  • Significato di "Amarcord": Il brano, il cui titolo richiama il celebre film di Fellini, esplora il tema della nostalgia e dei ricordi legati a una storia d'amore passata. Sarah si definisce una persona legata alle proprie radici e alle esperienze vissute.
  • Collaborazione con gli Ofenbach: Durante la serata delle cover, Sarah si esibirà insieme al duo di producer e dj Ofenbach, portando sul palco "Overdrive", un brano che include un sample della hit dance anni '80 "Cambodia" di Kim Wilde. Questa collaborazione sottolinea l'ambizione internazionale della giovane artista.
AUTORE
foto autore
Samantha Suriani
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE