Il Bundestag ha approvato, il 29 gennaio, una mozione sull'immigrazione presentata dal leader dell'Unione Cristiano-Democratica (CDU). Il leader della CDU, Friedrich Merz, ha incassato un importante risultato in vista delle elezioni anticipate. Anche se Merz ha festeggiato la vittoria, il vero trionfo è stato di Alternative für Deutschland (AfD). Nonostante le difficoltà storiche dell’estrema destra nel formare alleanze, la possibilità di collaborare con l'AfD non sembra più un tabù. L’amara critica a Merz è arrivata proprio dalla sua predecessore, Angela Merkel.
La camera bassa del parlamento tedesco, il 29 gennaio, ha approvato una mozione che propone una politica migratoria più rigida. Sebbene non sia vincolante, ha suscitato un ampio dibattito.
La mozione, proposta dal blocco coservatore CDU/CSU, è composta da un piano d'azione in cinque punti. Tra le principali misure, si prevede l'introduzione di controlli permanenti alle frontiere, il rigetto delle richieste di asilo da parte di migranti che arrivano con mezzi irregolari, la detenzione preventiva degli stranieri in attesa di espulsione e un maggiore sostegno ai 16 stati federali tedeschi per garantire il rimpatrio effettivo. La mozione prevede anche un inasprimento delle leggi contro gli stranieri criminali o quelli considerati un rischio per la società. Queste modifiche potrebbero essere integrate in seguito nella legislazione tedesca sull'immigrazione.
La mozione è stata presentata per una politica migratoria più severa dopo una serie di attentati mortali in città come Solingen, Magdeburgo e Aschaffenburg. Il contesto politico è altrettanto cruciale, con l'SPD di Olaf Scholz e lo stesso cancelliere sono diventati ulteriormente impopolari in seguito agli attacchi. Il governo, inizialmente favorevole all'immigrazione, ha introdotto misure di controllo ai confini terrestri in risposta ad una forte pressione politica.
La proposta della CDU di Friedrich Merz, che mira a rafforzare le restrizioni, è vista come una mossa politica significativa in un periodo di crisi per il governo. Le elezioni anticipate si terranno il 23 febbraio, e il partito di Merz sembra essersi assicurato la vittoria. Tuttavia, non va sottovalutato il crescente successo dell’AfD, come dimostrato dalle elezioni europee e statali del 2024. In Turingia, il partito ha ottenuto un trionfo, anche se non è riuscito a formare un governo. L'attuale presidente della Turingia, Thadaus König della CDU, rappresenta la seconda forza politica più votata nello stato e gode del sostegno di BSW e SPD.
La mozione è stata approvata con 348 voti favorevoli, 345 contrari e 10 astensioni. I voti favorevoli sono arrivati non solo dal blocco promotore, ma anche dall’AfD. Sia l'SPD che i Verdi sostengono che la mozione violi la legislazione tedesca e quella dell'UE sui rifugiati.
Germany's conservative CDU got the help of the far-right AfD to pass an anti-migration motion through parliament. With the upcoming elections, are the lines blurring between the center and right? pic.twitter.com/26O3AigxgH
— DW News (@dwnews) January 30, 2025
Si tratta di una votazione storica, dato che affidarsi ai voti dell'AfD viola la consuetudine delle forze politiche tradizionali tedesche di non collaborare con l'estrema destra. Alternative für Deutschland, sempre più rilevante nello scenario politico, potrebbe ora diventare un alleato di spicco della CDU su alcuni temi come appunto l'immigrazione. Merz si difende affermando che la decisione non fosse sbagliata solo perché era stata sostenuta dalle "persone sbagliate".
Il leader della CDU ha intenzione di proporre il 31 gennaio una vera e propria legge, il cosiddetto "Influx Limitation Act", volta a limitare "l'afflusso illegale di cittadini di paesi terzi" e i diritti al ricongiungimento familiare. Potrebbe quindi ottenere l'approvazione della proposta solo con il possibile e rinnovato sostegno dell’AfD.
L'ex cancelliera tedesca Angela Merkel ha mantenuto un profilo basso dal suo ritiro dalla politica, ma in un raro intervento ha espresso critiche verso il suo partito, la CDU. Merkel ha denunciato l'utilizzo del sostegno dell'estrema destra per far passare la mozione. In una dichiarazione pubblicata sul suo sito web: