Dai giovani under 18 agli over 55, trovare un'occupazione spesso si trasforma in una maratona, tra tentativi e ripensamenti sulla strategia da adottare per evitare di perdere opportunità lavorative. Alcuni puntano sui meccanismi di reintroduzione nel mondo del lavoro, utilizzando aiuti e sostegni economici per affrontare anche difficili situazioni familiari.
Che tu abbia 18 anni o più di 55, esistono diverse misure nel panorama previdenziale accessibili a condizione che si soddisfino i requisiti principali e si rispettino gli obblighi previsti. Di seguito, una panoramica dei principali bonus e indennità disponibili per i giovani e gli over 55.
I capisaldi degli aiuti per i giovani e gli over 55 sono essenzialmente due: Supporto per la Formazione e il Lavoro e Assegno di Inclusione. Tuttavia, esistono diverse altre agevolazioni e contributi sotto forma di aiuti economici, indipendentemente dall'età, mirati a sostenere il reddito di chi ha perso il lavoro.
Per i lavoratori disoccupati, come riportato da quifinanza.it, sono disponibili sia indennità economiche sia opportunità di formazione e supporto per la ricollocazione professionale.
La Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) è una delle principali misure di sostegno al reddito per i lavoratori che hanno perso involontariamente il posto di lavoro. Secondo il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, possono presentare domanda coloro che soddisfano i requisiti normativi, tra cui un minimo di 13 settimane di contributi nei quattro anni precedenti alla richiesta.
L'importo dell'indennità viene calcolato per un numero di settimane pari alla metà di quelle contributive degli ultimi quattro anni. L'INPS calcola l'importo come il 75% della retribuzione, con riduzioni dal sesto mese per chi ha meno di 55 anni e dal terzo mese per chi ha più di 55 anni. La NASpI viene erogata per un massimo di 24 mensilità. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale dell'INPS (www.inps.it).
La Dis-Coll è un'indennità destinata ai collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, nonché agli assegnisti e ai dottorandi di ricerca con borsa di studio che hanno perso involontariamente il lavoro. Per accedere alla misura, è necessaria l'iscrizione alla Gestione Separata INPS. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito INPS (www.inps.it).
Il SAR è un'indennità per i lavoratori con contratti in somministrazione a tempo determinato o indeterminato, inclusi gli apprendisti, che hanno perso il lavoro.
I lavoratori che rientrano in queste categorie possono richiedere un incentivo fino a 1.000 euro, a condizione che abbiano lavorato per almeno 110 giorni negli ultimi 12 mesi e abbiano 45 giorni di disoccupazione. Per maggiori dettagli, visitare il sito formatemp.it.
I lavoratori del settore agricolo possono richiedere un'indennità proporzionale alla durata del periodo lavorato e ai contributi versati. Per accedervi, sono richieste almeno 102 giornate lavorative negli ultimi due anni. La disoccupazione non deve essere dovuta a dimissioni volontarie o licenziamento per giusta causa.
L'INPS, con il messaggio del 15 gennaio 2025, n. 149, ha fornito indicazioni per l'accesso all'Indennità di Discontinuità per i Lavoratori dello Spettacolo (IDIS), disponibile fino al 30 aprile 2025. La domanda può essere presentata online attraverso il servizio "Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche". Maggiori dettagli sono disponibili sul sito dell'INPS.
Il sussidio statale per i nuclei familiari con minori, disabili o over 60 in difficoltà economica è accessibile con un reddito ISEE inferiore a 9.360 euro. L'importo varia in base a diversi fattori, come la condizione di vulnerabilità e la scala di equivalenza. Per maggiori dettagli, fare riferimento al Decreto Lavoro 2023 (D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni in Legge 3 luglio 2023, n. 85).
Questa misura mira al ricollocamento lavorativo per chi ha tra 18 e 59 anni. Gli ex percettori del Reddito di Cittadinanza, ritenuti occupabili, possono accedere a questo beneficio a condizione di partecipare a corsi di formazione o a programmi di inserimento lavorativo.
Per chi ha 18 anni o più di 55 e si trova senza lavoro, sono disponibili diverse misure di sostegno economico e programmi di reinserimento nel mercato del lavoro.
Per presentare la richiesta per uno o più bonus è possibile utilizzare i servizi online INPS. Ecco come:
L'INPS garantisce la protezione dei dati personali in conformità con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR), assicurando trasparenza e sicurezza nelle procedure.