30 Jan, 2025 - 11:51

"La casa nella prateria" torna su Netflix, al lavoro sul suo reboot

"La casa nella prateria" torna su Netflix, al lavoro sul suo reboot

Dopo oltre quarant'anni dall'ultima puntata, Netflix ha ordinato un reboot di "La Casa nella Prateria", l'amata serie basata sui romanzi di Laura Ingalls Wilder.

La nuova serie sarà prodotta da Rebecca Sonnenshine, già nota per il suo lavoro su "The Boys" e "The Vampire Diaries".

Il reboot si propone di mantenere vivi tutti i temi positivi de La Casa della Prateria, come speranza, ottimismo e amore, ma con una prospettiva più moderna. 

Scopriamo i dettagli.

Se sei un fan de La Casa della Prateria e ti manca, sappi che, dopo 40 anni, sta per tornare su Netflix con un reboot

Netflix ha annunciato un ritoro atteso da ben 40 anni: un reboot de "La Casa nella Prateria", iconica serie basata sui libri semi-autobiografici di Laura Ingalls Wilder.

La serie, trasmessa per nove stagioni in Italia tra gli anni '70 e '80, racconta le difficoltà e le speranze di una famiglia di pionieri, che alla fine del 1800 si è insediata nel Midwest.

Il precedente adattamento televisivo ha lasciato un segno indelebile nel panorama TV e negli spettatori di tutto il mondo. Con un cast eccezionale che includeva Michael Landon, Melissa Gilbert, Melissa Sue Anderson e Dean Butler, questa serie è rimasta nel cuore di tutti.

Il reboot sarà guidato da Rebecca Sonnenshine, già nota per The Boys e Vampire Diaries, che ricoprirà il ruolo di showrunner e produttrice esecutiva. Il team produttivo comprende anche Joy Gorman Wettels, Dana Fox, Susanna Fogel e Trip Friendly, quest'ultimo figlio del produttore originale Ed Friendly.

La prima stagione adatterà il terzo libro della serie, La casa nella prateria (1935), e seguirà il viaggio di Charles e Caroline Ingalls che, insieme alle figlie Laura e Mary, lasciano il Wisconsin per stabilirsi a Independence, in Kansas.

Netflix descrive il progetto come "un dramma familiare in parte, e in parte una storia di sopravvivenza e di racconto delle origini".

L'obbiettivo è raccontare le sfide e i successi di coloro che contribuirono a plasmare il West americano.

Un omaggio alla tradizione con uno sguardo moderno

I produttori hanno l'obbiettivo di adattare le storie del selvaggio West a un pubblico contemporaneo. In questo modo la serie potrà coinvolgere sia i fan storici che le nuove generazioni, mantenendo lo spirito originale, arricchito da una narrazione più attuale e sfaccettata.

Rebecca Sonnenshine ha espresso il suo entusiasmo e ha dichiarato che, per lei, portare queste storie sullo schermo con Netflix è un sogno che si realizza.

Ci sarà qualche ritorno del cast originale?

Il reboot offrirà ai fan un ponte con il passato? Potrebbe esserci il ritorno dei vecchi personaggi?

Beh, è impossibile (per una questione squisitamente anagrafica) che gli attori della serie originale riprendano i loro ruoli.

Una cosa però potrebbe accadere, alcuni di loro, tra cui Melissa Gilbert, Melissa Sue Anderson, Karen Grassle, Alison Arngrim e Matthew Labyorteaux, potrebbero apparire in un cameo.

Questi piccoli omaggi potrebbero fungere da legame tra la serie classica e il nuovo adattamento, facendo felici i fan di lunga data.

La Casa nella Prateria è un'eredità senza tempo. Netflix riporterà in vita un classico: le avventure della famiglia Ingalls e del loro viaggio attraverso le difficoltà e le speranze di un’epoca ormai lontana, ma ancora profondamente attuale.

La showrunner Rebecca Sonnenshine ha dichiarato:"Mi sono innamorata profondamente di questi libri sin da quando avevo cinque anni. Mi hanno ispirato a diventare una scrittrice e una regista, e sono onorata ed emozionata di adattare queste storie per un nuovo pubblico globale con Netflix".

Non è chiaro quanto il reboot sarà fedele al materiale originale, ma presumibilmente sarà un western ambientato negli anni 1890.  Vi terremo aggiornati su ulteriori novità.

In conclusione

Sotto la guida di Rebecca Sonnenshine, questo reboot de "La casa nella prateria" promette di essere molto più di una semplice riproposizione del passato.

Pur mantenendo intatti i valori e le tematiche care ai fan di lunga data, la serie si propone di raccontare le avventure della famiglia Ingalls con uno sguardo nuovo e originale, capace di sorprendere e coinvolgere anche il pubblico più giovane.

L'attesa è grande, e le premesse lasciano ben sperare in un prodotto innovativo e di grande qualità

AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE