Da settimane, molti lettori cercano conferme sui bonus per le famiglie con figli previsti per il 2025, in particolare sui numerosi aiuti economici istituiti per garantire il loro benessere. L’intenzione del governo italiano è chiara: sostenere la crescita delle famiglie senza esitazione, ribadendo più volte la volontà di proseguire nel percorso di incremento del tasso di natalità. L'obiettivo è rafforzare il potere economico delle famiglie con un sostegno costante, anche attraverso l’erogazione diretta di diversi benefici. Alcune di queste misure possono garantire alle famiglie fino a 9.700 euro nel corso dell’anno. Vediamo insieme quali sono i bonus disponibili e chi può beneficiarne.
A conti fatti, sono numerosi gli incentivi introdotti nella Legge di Bilancio 2025, tanto che il totale degli aiuti può superare abbondantemente i 9.700 euro per i figli a carico. Dopo l’aumento del costo della vita, il calo della natalità e l’invecchiamento della popolazione, il governo ha messo in campo una serie di misure di sostegno mai viste prima. Dal Bonus bebè al Bonus mamme lavoratrici, le misure sono state illustrate da fonti ufficiali come il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’INPS, che confermano la presenza di agevolazioni e bonus nella Legge di Bilancio 2025 e la possibilità di presentare le richieste secondo i termini previsti dalla legge.
Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, per ogni nuovo nato, adottato o affidato, sarà possibile richiedere un contributo una tantum pari a 1.000 euro per ogni figlio. Il bonus può essere richiesto dalle famiglie con un ISEE non superiore a 40.000 euro.
Come riportato da quifinanza.it, le famiglie con figli fino a 3 anni possono richiedere un contributo per il pagamento della retta dell’asilo nido. Per i figli disabili è previsto un aiuto per l’assistenza domiciliare. L'importo varia in base al reddito familiare:
Inoltre, per ogni nuovo nato, adottato o affidato dal 1° gennaio 2024, se nel nucleo familiare è già presente un figlio sotto i 10 anni e il reddito non supera i 40.000 euro, viene riconosciuto un importo maggiorato di 3.600 euro.
L’Assegno Unico Universale è un contributo mensile per ogni figlio a carico fino ai 21 anni. L’importo non dipende dall’ISEE, ma un reddito basso garantisce un assegno più elevato. In media, il beneficio si aggira intorno a 200 euro al mese per figlio, ovvero circa 2.400 euro l'anno. L’INPS ricorda che, per continuare a ricevere l’importo pieno, è necessario aggiornare l’ISEE entro il 28 febbraio 2025.
Le famiglie con figli a carico beneficiano di una riduzione delle tasse grazie alle detrazioni fiscali, che variano tra 950 e 1.220 euro l’anno, a seconda del reddito dichiarato.
Un’altra misura presente nella Legge di Bilancio 2025 è il congedo parentale retribuito all'80% dello stipendio per un massimo di tre mesi, da utilizzare entro i sei anni di vita del bambino.
Le famiglie con figli possono beneficiare di una carta di pagamento da 500 euro, utilizzabile per la spesa, il carburante e gli abbonamenti ai mezzi pubblici. L’INPS assegna il beneficio automaticamente alle famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro, purché rispettino gli altri requisiti previsti. Il primo stanziamento per il 2025 è atteso per settembre.
Le famiglie possono detrarre spese sanitarie come visite mediche, vaccinazioni, farmaci e cure specialistiche. Per i figli fiscalmente a carico, l'importo detraibile può arrivare fino a 1.500 euro.
Il Bonus Mamme lavoratrici è rivolto alle dipendenti e autonome (escluse colf, badanti e lavoratrici in regime forfettario) con almeno due figli a carico, di cui uno con più di 10 anni. Grazie all’esonero contributivo, lo stipendio netto aumenta. Tuttavia, l’agevolazione è concessa solo alle lavoratrici con un reddito imponibile massimo di 40.000 euro. Dal 2027, per ottenere il bonus, sarà necessario avere almeno tre figli.
È importante sottolineare che le regole di accesso ai diversi bonus variano, ma sono più flessibili di quanto si possa immaginare. Il totale degli aiuti disponibili permette alle famiglie con figli di ricevere fino a 9.700 euro, considerando l’erogazione massima, che dipende dal reddito e dal numero di figli minori presenti nel nucleo familiare.
Il governo italiano ha introdotto diversi incentivi per sostenere le famiglie con figli, arrivando fino a 9.700 euro complessivi all'anno.
Principali bonus disponibili