L'annuncio del ritiro da Sanremo ha scatenato un polverone su Emis Killa. Il rapper, indagato per associazione a delinquere nell'Inchiesta Doppia Curva, ha preferito fare un passo indietro e rinunciare al Festival. Una scelta che è rimbalzata sui giornali di tutto il Paese, aprendo un vero e proprio caso mediatico. Non tutti sanno che l'artista milanese, al di là dei presunti legami con la Curva Sud rossonera, ha coltivato un rapporto costante con il mondo del calcio.
Emis Killa è sempre stato un grande tifoso del Milan. L'amore per quei colori si è rafforzato negli anni, portandolo a diventare l'icona rap del Diavolo. La connessione diretta con l'ambiente del calcio, però, è diventata sempre più stretta grazie anche ad altre collaborazioni. Il 35enne ha dato vita a canzoni e inni che hanno fatto da sfondo a manifestazioni importanti. Le sue parole sono ben impresse nella mente dei tifosi, che non possono dimenticare hit come "Maracana".
I giovanissimi faranno fatica a ricordare i Mondiali in Brasile, conclusi con la vittoria della Germania sull'Argetina di Messi. Tutti gli altri, però, avranno in mente le scene e i gol più belli dell'incredibile manifestazione sportiva del 2014. Tra le icone italiane di quel Mondiale c'è anche Emis Killa, autore della colonna sonora "Maracanã" ideata per Sky Sport. Il rapper milanese cantò l'inno dei Mondiali realizzando una hit difficile da togliersi dalla testa.
L'artista italiano volò direttamente a Rio de Janeiro per realizzare il video ufficiale ed entrare in sintonia con il Paese ospitante di quei Mondiali. La produzione di Sky realizzò un lavoro incredibile per dar vita a quella che, ancora oggi, può essere considerata una delle colonne sonore più iconiche della storia del calcio moderno.
Un anno dopo il Mondiale in Brasile Emis Killa ritornò nel mondo del calcio con un'altra canzone molto apprezzata da una larga fetta di tifosi. Stiamo parlando dei sostenitori del Milan, visto che il brano in questione è "Rossoneri", inno realizzato con la collaborazione di Saturnino. La canzone divenne un punto di riferimento per la Curva Sud e venne intonata anche nelle partite degli anni avvenire.
Come anticipato, Emis Killa è sempre stato addentrato nel mondo rossonero. Non a caso a cavallo tra il 2014 e il 2015, coltivò un rapporto di sincera amicizia con Balotelli ed El Shaarawy. I due giocatori vennero immortalati più volte in compagnia del rapper, contribuendo a rafforzare il suo "mito" tra i tifosi rossoneri più giovani.
Goal Deejay, in onda su Sky Sport, è stato per anni un ponte di collegamento tra il mondo della musica e quello dello sport. Emis Killa ha condotto la trasmissione dal 2014 al 2017, iniziando a collaborare grazie al successo del Mondiale in Brasile. La spinta di "Maracanã" gli permise di salire alla ribalta e acquisire sempre più importanza all'interno di questo ambiente. Gli affari più recenti, però, hanno intaccato la sua reputazione e, anche per questo, il 35enne ha deciso di rinunciare a Sanremo per evitare di esporsi eccessivamente.