29 Jan, 2025 - 16:51

Addio a Fiore De Rienzo, storico giornalista di "Chi l’ha visto?", morto a 65 anni il papà dell'attore Libero

Addio a Fiore De Rienzo, storico giornalista di "Chi l’ha visto?", morto a 65 anni il papà dell'attore Libero

Gli appassionati di "Chi l'ha visto?" stanno lasciando commenti di stima e di ammirazione sotto al post pubblicato sulla pagina ufficiale dello storico programma di RaiTre nel quale la redazione esprime il proprio cordoglio per la morte di Fiore De Rienzo. "Profondo cordoglio di Federica Sciarelli e della redazione di “Chi l’ha visto?” per la scomparsa dell’amato collega Fiore De Rienzo, venuto purtroppo a mancare oggi. Ci stringiamo alla moglie Raffaella e alla famiglia". Da sempre voce della cronaca nera e delle principali inchieste, si è spento ieri, martedì 28 gennaio 2025, all'età di 65 anni. A dare la notizia il fratello Gigi, il primo bassista di Pino Daniele, che su Facebook ha scritto: "Purtroppo oggi è mancato nostro fratello Fiore De Rienzo. I funerali si terranno a Paternopoli giovedì 30 gennaio prossimo alle 15 presso il santuario di Maria Santissima della Consolazione".

Era quasi scontata questa dimostrazione di affetto da parte del pubblico. Fiore De Rienzo era un veterano di "Chi l'ha visto?", ha fatto parte del programma fin dalla prima puntata, andata in onda nel 1989. "Un grandissimo professionista, i suoi servizi erano impeccabili. Una grande perdita", scrive un fan della trasmissione, "Noooo amavo così tanto la sua voce il suo modo deciso ma cortese", un altro commento, "Un grande professionista che ha fatto la storia del programma, dando voce a tante storie, drammi, persone e gialli... ti sia lieve la terra", il pensiero di una signora. 

Quella voce avvolgente, calda, melodiosa che con professionalità e competenza raccontava storie e gialli irrisolti sarà impossibile da dimenticare. E mancherà a quei milioni di telespettatori che il mercoledì sera, cascase il mondo, non perdono nemmeno una puntata di "Chi l'ha visto?", il programma che da oltre trent'anni si occupa di cercare persone scomparse.

La causa della morte di Fiore De Rienzo

Una breve malattia ha causato il decesso del giornalista che rimase profondamente scosso e turbato dalla morte del figlio, l'attore Libero De Rienzo, stroncato il 15 luglio 2021 da infarto causato da un'overdose da eroina. Secondo l'autopsia svolta sul corpo si è trattato di "arresto cardiorespiratorio per intossicazione acuta mortale da eroina". Il pusher che aveva fornito la droga a Libero, il gambiano Mustafa Minte Lamin, è stato condannato a otto anni di carcere. Dalla morte di un figlio è impossibile riprendersi, per Fiore è stato un colpo troppo duro. Libero aveva 44 anni, aveva due figli piccoli, uno di due anni e uno di sei. Il corpo dell'attore è stato ritrovato nella sua abitazione romana, in zona Madonna del Riposo. 

Moglie e figli

Renzo era sposato da tanti con Raffaella, era vedovo quando l'ha incontrata. Libero, infatti, è nato dalla relazione con la modella Pupa Rondinella, morta giovanissima. Il bambino aveva appena due anni. Renzo e Raffaella hanno vissuto lontano dai riflettori, con partecipazione hanno seguito la carriera di Libero protagonista di diversi film, come "Santa Maradona" e "Smetto quando voglio".

Biografia e carriera

Fiore De Rienzo è stato uno dei giornalisti investigativi più apprezzati. Cominciò giovanissimo con Corrado Augias nella trasmissione "Telefono Giallo", uno uno dei programmi "gialli" più importanti della storia della Rai. Il suo nome è però legato a "Chi l'ha visto?", per il quale ha seguito e cercato di risolvere i casi più spinosi. Si è occupato a lungo della scomparsa di Emanuela Orlandi, avvenuta nel 1983. Aveva intervistato diversi personaggi controversi dell'epoca, come Antonio Mancini, ex membro pentito della Banda della Magliana. E' stato uno dei pochi giornalisti ad aver intervistato la madre di Emanuela

Pietro Orlandi, che non ha mai smesso di cercare Emanuela, su Facebook gli dà così l'addio: "Caro Fiore, ci hai accompagnato in questa triste storia dall’inizio, i tuoi servizi vengono ancora utilizzati oggi per ricordare i primi giorni. Forse, anzi senza forse ,sei il giornalista che per più anni ha seguito questa vicenda, dai primi giorni fino ad oggi come consulente della Commissione, e consulente doveva essere anche Andrea Purgatori, sareste stati una coppia formidabile contro chi la verità vuole ancora occultarla.Ora tu e Andrea quella Verità la conoscete".

Il legame con il paese d'origine Paternopoli, Avellino  

Nonostante trascorse la sua vita tra Napoli e Roma, il legame con il suo paese d'origine Paternopoli, in provincia di Avellino, è rimasto indissolubile. Ne è la dimostrazione la volontà di Fiore di essere seppellito nel cimitero del paese, accanto alla prima compagna e al figlio Libero. Il Comune di Paternopoli, in un post sui social, celebra con orgoglio il forte legame che Fiore De Rienzo nutriva per i luoghi che lo avevano visto crescere, diventare grande: "Qui trascorse gli anni della sua infanzia e tornava spesso per ritrovare le sue radici, i luoghi della memoria e le emozioni di un tempo. Lo scorso anno, accompagnato dalla compagna Raffaella, ha passeggiato lungo il fiume Calore, dove da bambino aveva imparato a nuotare. La sua scelta di essere sepolto qui, accanto alla sua prima moglie Pupa e a suo figlio Libero, è il segno tangibile di un legame profondo e autentico con questa terra che oggi lo accoglie con rispetto e commozione. Paternopoli non dimenticherà mai il suo sorriso, la sua eleganza innata e la sua testimonianza di amore per le radici". 

Funerali Fiore De Rienzo 

Come comunicato dal fratello Gigi, i funeralio di Fiore De Rienzo si terranno domani, giovedì 30 gennaio 2025, alle 15, presso il santuario di Maria Santissima della Consolazione, a Paternopoli. 

AUTORE
foto autore
Emanuela Valente
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE