Ironia, carisma e volto gentile: Alessandro Cattelan è uno dei conduttori televisivi più amati d'Italia. Tra il piccolo schermo, la radio e il web, ha conquistato i cuori del pubblico grazie al suo talento. Nonostante la fama, è un personaggio molto riservato e preferisce tenere la sua vita privata lontano dai riflettori. Scopriamo tutti i dettagli sulla storia d'amore tra Alessandro Cattelan e la moglie e il legame con le figlie.
Alessandro Cattelan è nato l'11 maggio 1980 a Tortona, in provincia di Alessandria, ha 44 anni ed è alto 1 metro e 78 centimetri. Di recente lo abbiamo visto al timone dell'ultima edizione di Sanremo Giovani e, nel 2025, sarà il presentatore del Dopofestival, oltre che uno dei co-conduttori nella serata finale della kermesse dedicata ai Big, il 15 febbraio, insieme ad Alessia Marcuzzi.
Cattelan ha mosso i primi passi della sua carriera nel mondo dello spettacolo su MTV Italia e su Radio 105, nei primi anni Duemila. Nel 2009 approda in casa Rai, entrando a far parte di Quelli che il calcio e...; due anni dopo passa a Sky e la consacrazione come conduttore televisivo arriva grazie a X Factor (di cui ha guidato il timone fino al 2020).
Nel 2013 Alessandro Cattelan entra nella famiglia di Radio Deejay, con il programma Catteland, e l'anno successivo riscuote un enorme successo in tv con il suo talk show E poi c'è Cattelan, in onda in seconda serata su Sky uno, per il quale ha preso spunto da oltreoceano (dall'iconico programma di David Letterman con un bancone, una tazza, ospiti e sketch esilaranti in ogni puntata).
Tra i progetti più recenti, Cattelan ha condotto l'Eurovision Song Contest insieme a Mika e Laura Pausini nel 2022; nello stesso anno trasferisce il suo fortunato talk show negli studi Rai di viale Mazzini, cambiando il nome in Stasera c'è Cattelan su Raidue.
Prima di scoprire tutti i dettagli sulla vita privata di Alessandro Cattelan e sulla storia d'amore con sua moglie, capiamo chi è Ludovica Sauer, l'affascinante donna che è riuscita a stregare il cuore del celebre showman.
La moglie di Alessandro Cattelan è una modella svizzera originaria di Locarno. Classe 1981, ha 44 anni ed è cresciuta tra l'Europa e l'America latina: suo padre è tedesco, mentre la madre è brasiliana.
Ludovica Sauer ha mosso i primi passi nel settore della moda quando aveva 16 anni. Per arrotondare, ha fatto anche la maschera a teatro e l'agente di vendita in uno showroom. Come modella ha partecipato a diversi eventi sportivi, principalmente legati alla Formula 1, il calcio e il ciclismo.
Estremamente riservata, sui social ogni tanto pubblica qualche scatto che la ritrae nella vita di tutti i giorni, insieme alla sua famiglia. I post sul suo profilo Instagram - seguito da più di 215 mila persone - riguardano principalmente la sua professione.
Alessandro Cattelan è sempre stato riservato per quanto riguarda la sua vita privata. In un'intervista su YouTube, nel programma di Diletta Leotta, Mamma Dilettante, ha aperto il suo cuore raccontando il primo incontro con Ludovica Sauer, sua moglie.
Il colpo di fulmine è arrivato a ciel sereno, nel 2008, mentre i due erano a una partita del Milan a San Siro. "Galeotto fu" lo stadio: lei era lì per lavoro mentre lui faceva il tifo per l'Inter. Il presentatore della tv quel giorno è rimasto colpito dalla bellezza della modella e ha trovato il coraggio di farsi avanti, nonostante la timidezza:
Nel 2012 la coppia ha dato alla luce la prima figlia, Nina. Due anni dopo, nel mese di aprile, il volto di Stasera c'è Cattelan su Raidue e la moglie sono convolati a nozze. Un matrimonio intimo, quasi top secret, alla presenza di pochi amici e parenti.
Nel 2016 la famiglia Cattelan-Sauer si è allargata con l'arrivo di un'altra splendida bambina, la piccola Olivia. La coppia ha scelto di non mostrare i volti delle figlie sui social, prestando particolare attenzione alla loro privacy.
Tempo dopo Cattelan e la moglie hanno rivelato che la scelta di sposarsi è nata esclusivamente per motivi "burocratici" e per il bene delle bambine.
Entrambi infatti non credono nell'istituzione del matrimonio, al punto che non ci sarebbe stata nemmeno la classica proposta ufficiale da parte dello showman, ma una semplice iniziativa presa di comune accordo per necessità.