28 Jan, 2025 - 11:24

Caso Orlandi, giallo sul fascicolo vuoto all'Archivio Centrale di Stato: il commento dell'avv. Sgrò

Caso Orlandi, giallo sul fascicolo vuoto all'Archivio Centrale di Stato: il commento dell'avv. Sgrò

Si infittisce il mistero sulla scomparsa di Emanuela Orlandi, la cittadina vaticana di cui non si hanno tracce dal 22 giugno 1983. Nelle scorse ore, l'Ansa ha diffuso la notizia del ritrovamento di un fascicolo vuoto riguardante il caso all'Archivio Centrale dello Stato di Piazza degli Archivi, a Roma. Una rivelazione che solleva nuove domande.Tag24 ne ha parlato con l'avvocato Laura Sgrò, legale della famiglia Orlandi.

Il fascicolo vuoto su Emanuela Orlandi all'Archivio Centrale

Secondo quanto riporta l'Ansa, la scoperta sarebbe stata fatta dal giornalista Gian Paolo Pelizzaro, consulente della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle scomparse di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori, durante alcune ricerche (non attinenti ai casi) all'Archivio di Stato. 

Il fascicolo riguardante la "ragazza vaticana", con la scritta "Ministero dell'Interno - Direzione centrale della pubblica sicurezza - U.C.I.G.O.S. - Scomparsa Emanuela Orlandi", depositato in Archivio nel 2017, conterrebbe, in particolare, solo la descrizione del suo interno e non, come previsto, gli allegati con il contenuto delle indagini.

Si tratta di pochi fogli, che comprendono, oltre al frontespizio con l'intestazione del fascicolo, alcune fotocopie di un faldone di tre volumi in cui si farebbe riferimento, tra le altre cose, ad Alì Agca e al "fronte Turkesh". Bisognerà ora capire dove siano i documenti originali e cosa riportino.

virgolette
Con la direttiva Renzi (sulla desecretazione delle stragi, ndr) c'è stata un'interpretazione restrittiva da parte di alcuni enti che hanno riservato solo i titoli,

ha spiegato Simona Greco, responsabile delle Raccolte speciali, al presidente della Commissione Andrea De Priamo, recatosi sul posto per un sopralluogo subito dopo aver appreso la notizia.

Il commento dell'avvocato Laura Sgrò

L'avvocato Laura Sgrò, che rappresenta la famiglia Orlandi, da anni in cerca di verità sulla scomparsa di Emanuela, non si è detta stupita. "Eravamo a conoscenza che all'Archivio di Stato ci fosse la copertina di un fascicolo riguardante il caso e che mancasse il contenuto. Lo avevamo segnalato anche in Commissione, chiedendo un adeguato approfondimento", ha spiegato la legale a Tag24. 

"Adesso bisogna capire se si tratta di un unico fascicolo - cioè se l'indice trovato dal consulente appartenga al fascicolo di cui noi abbiamo la copertina e il numero di protocollo - oppure se si tratta di un secondo fascicolo. Di certo, la Commissione ha in mano tutti gli elementi necessari per chiarire la questione", ha aggiunto.

I lavori della Commissione bicamerale d'inchiesta

Per la famiglia Orlandi si tratta, comunque, di una notizia amara. "Trovare fascicoli vuoti dispiace", spiega l'avvocato Sgrò. "Ci auguriamo che il contenuto salti fuori quanto prima". 

"Il lavoro della Commissione procede. Noi auspichiamo che possa farlo sempre al meglio e con celerità. Certamente delle cose sono state fatte, ma la vicenda è molto complessa e merita tempo e attenzione", ha concluso la legale. 

Le dichiarazioni del fratello della "ragazza vaticana"

"Percepisco da più parti una forte volontà di fare dei passi in avanti", aveva dichiarato Pietro Orlandi a "La Storia Oscura" su Radio Cusano Campus, anticipando che la manifestazione in programma per lo scorso 18 gennaio sarebbe stata un'occasione per tornare a chiedere la verità sul destino di sua sorella. In tanti, alla fine, vi hanno preso parte al suo fianco, speranzosi che prima o poi il cerchio, finalmente, possa chiudersi. 

Una sintesi per punti della vicenda

  • Scoperta di un fascicolo vuoto: all'Archivio Centrale dello Stato è stato trovato un fascicolo vuoto riguardante la scomparsa di Emanuela Orlandi. La scoperta è avvenuta durante alcune ricerche del giornalista Gian Paolo Pelizzaro, consulente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso. Il fascicolo contiene solo la descrizione del contenuto, ma non gli allegati relativi alle indagini.
  • Reazione della famiglia Orlandi: l'avvocato Laura Sgrò ha spiegato che la famiglia Orlandi era già a conoscenza della presenza di un fascicolo vuoto in Archivio e che aveva già segnalato la questione in Commissione. Bisognerà ora capire se se si tratti di un secondo fascicolo o dello stesso. 
  • Speranze per la Commissione d'inchiesta: la legale ha ribadito che il lavoro della Commissione procede, auspicando che continui a farlo nel migliore dei modi. La speranza è che si facciano finalmente progressi nella ricerca della verità sulla scomparsa della "ragazza vaticana".
AUTORE
foto autore
Sara D'Aversa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE