L'annuncio che tutti aspettavano è arrivato: domenica 26 gennaio 2025 nel corso del TG1 il direttore artistico e conduttore Carlo Conti ha svelato l'elenco completo dei duetti con tutti gli ospiti ed i brani. Prima di rivelare tutto, il presentatore ha anche fatto sapere che nel corso di questa edizione verranno consegnati ben due premi alla carriera: uno a Iva Zanicchi ed uno ad Antonello Venditti. Dopo le anticipazioni degli ultimi giorni, scopriamo insieme tutti i cantanti ed i titoli delle canzoni.
Carlo Conti ha cambiato il regolamento di Sanremo 2025 e così gli artisti in gara hanno avuto la possibilità di scegliere se duettare con qualche collega sempre in gara. Solo sei di loro hanno deciso di tentare questo esperimento: Achille Lauro ed Elodie che omaggeranno Roma con un medley di classici italiani (A mano a mano di Cocciante e Folle città di Loredana Bertè), Francesca Michielin e Rkomi con La nuova stella di Broadway di Cesare Cremonini e Noemi e Tony Effe con Tutto il resto è noia di Franco Califano. Chi si aspettava delle accoppiate diverse sarà rimasto probabilmente deluso.
Passando ai duetti classici Bresh e Cristiano De André rivisiteranno la celebre Creuza de mä di Fabrizio De André. Brunori Sas, insieme a Riccardo Sinigallia e Dimartino, proporrà una nuova versione di L'anno che verrà di Lucio Dalla, mentre Clara e Il Volo cercheranno di emozionare il pubblico con The sound of silence. Coma_Cose e Johnson Righeira ci catapulteranno nella stagione più calda dell'anno con L'estate sta finendo, mentre Emis Killa, Lazza e Laura Marzadori presenteranno una nuova interpretazione di 100 messaggi. Grande attesa per Fedez e Marco Masini che duetteranno sulle note di Bella Stronza (c'è già chi parla di un chiaro riferimento all'ormai ex moglie Chiara Ferragni).
Francesco Gabbani e Tricarico canteranno Io sono Francesco. Giorgia e Annalisa porteranno sul palco Skyfall di Adele, Gaia e Toquinho La voglia, la pazzia di Ornella Vanoni, e Irama e Arisa Say something. Joan Thiele e Frah Quintale reinterpreteranno Che cosa c'è di Gino Paoli, Lucio Corsi e Topo Gigio Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno, e Marcella Bella e i Twin Violins L'emozione non ha voce di Adriano Celentano. Massimo Ranieri e i Neri Per Caso omaggeranno Pino Daniele con Quando, Modà e Francesco Renga interpreteranno Angelo.
E ancora Olly, Goran Bregovic e la Wedding Funeral Band eseguiranno Il pescatore, Rose Villain e Chiello Fiori rosa, fiori di pesco di Lucio Battisti, Rocco Hunt e Clementino Yes I know my way di Pino Daniele, Serena Brancale e Alessandra Amoroso If ain't got you, Shablo e Neffa Amor de mi vida e Aspettando il sole. Infine Simone Cristicchi e Amara La cura di Franco Battiato, Sarah Toscano e gli Ofenbach Overdrive della stessa band, The Kolors e Sal Da Vinci Rossetto e caffè, e Willie Peyote, Tiromancino e Ditonellapiaga con Un tempo piccolo di Califano.
La quarta serata delle Cover andrà in scena venerdì 14 febbraio: ogni artista in gara, in totale 30, ha potuto scegliere un brano presente nel repertorio musicale italiano o internazionale e pubblicato entro il 31 dicembre 2024.
Le performance saranno votate dal Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio, con un peso rispettivamente del 34 per cento, del 33 per cento e del 33 per cento.
A differenza delle edizioni passate, la classifica di questa serata non farà media con la classifica generale della kermesse canora. Questo significa che il vincitore della serata delle cover non avrà alcun vantaggio nella classifica finale.