23 Jan, 2025 - 14:56

No alle larve nel piatto: l'on. Sardone (Lega) difende il made in Italy e la dieta mediterranea

No alle larve nel piatto: l'on. Sardone (Lega) difende il made in Italy e la dieta mediterranea

L’Europa dice sì alla farina di insetti, ma l’On. Silvia Sardone, europarlamentare della Lega, non ci sta. Con una presa di posizione netta, intervenendo a Greenwich su radio Cusano Campus, ribadisce il no del suo partito a una decisione che, secondo lei, mette a rischio la tradizione culinaria italiana, la sicurezza alimentare e le eccellenze agroalimentari.

“In commissione abbiamo votato contro questa assurdità, come abbiamo sempre fatto,” ha spiegato l’On. Sardone. “Non sorprende che il presidente della commissione, De Caro del Partito Democratico, abbia invece votato a favore. E così, evviva: larve per tutti! Ma mi chiedo se i suoi compaesani pugliesi preferirebbero davvero le larve a un bel piatto di orecchiette al sugo con le cime di rapa.”

Una minaccia per la dieta mediterranea 


Per l'on. Sardone, l’introduzione della farina di insetti rappresenta una scelta lontana dai valori della dieta mediterranea, patrimonio UNESCO e riconosciuta come una delle migliori al mondo. “Non mi pare che nella nostra tradizione siano previsti alimenti di questo tipo,” ha aggiunto. “Dobbiamo tutelare le nostre eccellenze, sia per una questione di qualità sia per la sicurezza alimentare.”

Lo scandalo green e le politiche europee 


L'on Sardone non manca di collegare questa decisione al cosiddetto “scandalo green”, che vede coinvolte lobby ambientaliste legate alle politiche promosse dal vicepresidente della Commissione Europea, Frans Timmermans. “Lo avevamo già denunciato: dietro il Green Deal ci sono interessi di parte. Ora, grazie all’inchiesta del quotidiano Telegraaf, abbiamo la prova provata. È una politica che non ha mai avuto il consenso dei cittadini e che impone paletti insostenibili per i Paesi membri. È tempo che l’Europa cambi rotta.

L'attacco all'accordo Ue-Mercosur 


Le critiche dell’europarlamentare leghista non si fermano alla farina di insetti. Sardone punta il dito contro l’accordo commerciale tra UE e i Paesi del Mercosur, che, secondo lei, rischia di danneggiare i produttori europei. “Ieri gli agricoltori hanno protestato a Bruxelles contro questo accordo, che porterà nei nostri mercati prodotti di qualità inferiore rispetto a quelli realizzati nei Paesi membri. Come Lega, siamo da sempre al fianco del Made in Italy e delle eccellenze locali. Non possiamo accettare che tutto ciò venga compromesso da politiche sbagliate.”

Consumatori poco informati 


Un altro tema cruciale sollevato dall’On. Sardone riguarda la trasparenza verso i consumatori. “Abbiamo chiesto più volte di specificare chiaramente in etichetta la presenza di farine di insetti, larve o cavallette, ma i nostri emendamenti sono stati bocciati. Il consumatore deve essere correttamente informato e non ingannato per favorire determinati prodotti.”
L’europarlamentare sottolinea anche l’impatto ambientale della produzione di farine di insetti, considerata erroneamente sostenibile. “Queste produzioni sono altamente energivore, sia in termini di elettricità che di consumo d’acqua. La narrazione sulla loro sostenibilità non regge.

Appello all'Italia 


Infine, Sardone lancia un appello al governo italiano: “Mi auguro che l’Italia faccia tutto il possibile per bloccare l’immissione di questi prodotti sul nostro mercato. Dobbiamo difendere la qualità e la tradizione delle nostre produzioni. I consumatori italiani meritano di avere la certezza di acquistare alimenti sani, rispettosi delle nostre tradizioni.”

La battaglia contro la farina di insetti si inserisce in un quadro più ampio, quello della tutela delle eccellenze agroalimentari italiane. Per l'on. Sardone, è chiaro: il futuro dell’Europa deve partire dalla valorizzazione delle sue tradizioni e non dalla loro distruzione.

AUTORE
foto autore
Vanessa Piccioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE