21 Jan, 2025 - 08:06

E' vero che Musk ha fatto il saluto romano? Il video e la spiegazione del portavoce

E' vero che Musk ha fatto il saluto romano? Il video e la spiegazione del portavoce

Durante la cerimonia di insediamento del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Elon Musk, noto come l’uomo più ricco del mondo, sostenitore di Trump e figura poliedrica, ha preso la parola sul palco della Capitol One Arena a Washington, dove si svolgevano parte delle celebrazioni. Il suo discorso, carico di passione, è iniziato con queste parole: "Ecco cosa significa vincere! E non si tratta di una vittoria qualunque. Questa elezione rappresenta un crocevia per l’intera civiltà umana!".

Musk ha poi ringraziato calorosamente il pubblico, esclamando: "Grazie, grazie per aver reso tutto questo possibile". Poco dopo, ha eseguito un gesto insolito con il braccio destro: si è colpito il petto per due volte, per poi alzare il braccio con la mano aperta, un movimento che ha richiamato alla mente il saluto fascista. Tornando a toccarsi il petto, ha aggiunto: "Il mio cuore è con voi".

 

Elon Musk ha fatto il saluto romano?

L’episodio è avvenuto poco prima dell’intervento di Trump nell’arena, in una giornata caratterizzata dalla parata inaugurale (spostata al chiuso a causa del freddo) e dalla firma di ordini esecutivi sul palco.

Sui social media, il gesto di Musk ha suscitato reazioni di sconcerto. Ruth Ben-Ghiat, docente di storia alla New York University, ha commentato: "Da storica del fascismo, posso dire che quello era un saluto nazista, con un atteggiamento particolarmente bellicoso".

Musk non ha rilasciato dichiarazioni immediate, ma ha ripubblicato il video del discorso, inclusi i momenti contestati, e ha approvato meme che ironizzavano sul gesto. Un utente su X ha scritto: "Possiamo smetterla di chiamare le persone naziste senza motivo?". Musk ha risposto: "Sì, esattamente" accompagnando il messaggio con un’emoji di sbadiglio.

Nonostante ciò, il quotidiano israeliano Haaretz ha descritto il gesto come "un saluto romano, un simbolo fascista associato alla Germania nazista". L’ADL ha successivamente rilasciato una dichiarazione, affermando che il contesto era complesso: "In un momento di entusiasmo, Elon Musk sembra aver fatto un gesto imbarazzante, non intenzionalmente nazista. Tuttavia, comprendiamo le tensioni attuali. È un nuovo inizio per il Paese, ed è essenziale lavorare per l’unità e la guarigione".

La spiegazione di Stroppa: "Elon è autistico"

Il gesto di Musk non è passato inosservato, e i commentatori della CNN hanno espresso il loro stupore, pur evitando di descriverlo esplicitamente. «Lo abbiamo mostrato, i telespettatori sono abbastanza intelligenti per farsi un’idea», hanno affermato. Andrea Stroppa, considerato il principale referente italiano di Musk, ha subito cercato di smorzare le polemiche su X (l’ex Twitter), dichiarando: «A Elon non piacciono gli estremisti!».

In risposta alla diffusione del video che immortala il miliardario – proprietario di X e Tesla – compiere quel gesto controverso, Stroppa ha precisato: «Non si tratta di un saluto nazista, ma di un’espressione personale di Elon, che è autistico e comunica i suoi sentimenti dicendo "voglio darti il mio cuore"».

 

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE