19 Jan, 2025 - 12:15

Btp Più 2025, il titolo di Stato per piccoli risparmiatori: come funziona, caratteristiche e vantaggi

Btp Più 2025, il titolo di Stato per piccoli risparmiatori: come funziona, caratteristiche e vantaggi

Dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, arriva l’emissione di un nuovo titolo si Stato rivolto ai piccoli risparmiatori: il Btp Più. Il titolo è della stessa famiglia del Btp Valore, lanciato a più riprese tra il 2023 e il 2024.

Per il nuovo strumento, durante la settimana di emissione, sarà possibile esercitare un'opzione di uscita anticipata, che consente di ottenere il rimborso integrale del capitale investito dopo quattro anni.

Tuttavia, chi sceglierà questa opzione non beneficerà della fase più vantaggiosa del titolo, poiché il rendimento aumenterà progressivamente a partire dal quarto anno, grazie al meccanismo step-up, che prevede una crescita dei tassi di interesse nel tempo.

Come funziona il Btp Più

Dopo il grande successo dei Btp green, il Tesoro metterà sul mercato il Btp Più, la cui emissione è prevista dal 17 al 21 febbraio 2025. Il suo meccanismo di base è lo stesso dei titoli messi a disposizione per i piccoli risparmiatori.

I Btp hanno un funzionamento tutto sommato semplice: chi li acquista presta soldi allo Stato. In cambio, lo Stato si impegna a pagare gli interessi per un certo periodo di tempo. Per il Btp Più, il periodo è fissato a otto anni, con cedole trimestrali e, di conseguenza, con un pagamento ogni tre mesi.

Ricapitolando, la durata del Btp Più è di otto anni e partirà dalla prima emissione. Il titolo appartiene alla famiglia dei Btp Valore ed è rivolto ai piccoli risparmiatori.

Il collocamento avrà luogo sulla piattaforma MOT, ovvero il mercato telematico delle obbligazioni e titolo di Stato di Borsa Italiana, per il tramite di tre banche: Banca Monte dei Paschi di Siena, Intesa Sanpaolo e UniCredit.

A chi spetta il rimborso anticipato dopo quattro anni

La caratteristica principale del Btp Più è il rimborso anticipato dopo quattro anni. Durante la finestra di tempo, che sarà comunicata a febbraio 2025, i risparmiatori potranno richiedere il rimborso anticipato integrale del capitale investito. Il rimborso potrà essere anche parziale, ma di almeno 1000 euro.

In questo modo non si avranno più titoli e si perderanno le cedole dei quattro anni successivi. Però, si riavrà quanto era stato investito.

Spieghiamoci meglio, chiarendo il funzionamento generale dei titoli di stato. I Btp Più si possono sempre rivendere. Durante la settimana di emissione si comprano direttamente dallo Stato, ma subito dopo si possono acquistare dal mercato secondario. In tal caso, il risparmiatore può anche decidere di rivenderli. Il valore potrebbe alzarsi o abbassarsi.

Quindi, il rimborso dopo quattro anni potrebbe rivelarsi un’alternativa sicura, a prescindere dal valore del Btp in quel momento.

Tuttavia, tale possibilità è ammessa solo per chi ha acquistato il Btp Più durante la prima settimana di emissione, ovvero dal 17 al 21 febbraio 2025.

Qual è il tasso di rendimento

Un capitolo importante è quello del rendimento: non sarà comunicato fino a pochi giorni prima dell’inizio dell’emissione che, come già detto, è fissata per lunedì, 17 febbraio 2025.

Il tasso di rendimento inizialmente indicato sarà provvisorio e potrà subire modifiche al termine dell’emissione, fissata per venerdì 21 febbraio, in base all'andamento delle vendite.

Tuttavia, è garantito che il tasso definitivo non sarà inferiore a quello inizialmente comunicato. Inoltre, è previsto un premio per gli investitori che manterranno i titoli a lungo termine: dopo i primi quattro anni, infatti, il rendimento crescerà automaticamente, con un conseguente aumento delle cedole, che risulteranno più vantaggiose per chi deciderà di tenere il Btp Più fino alla scadenza.

Quali sono i vantaggi fiscali

Uno dei principali vantaggi del Btp Più è la tassazione agevolata: 12,5%. Inoltre, il titolo è esente dalle imposte di successione.

Come previsto dalla Legge di bilancio del 2025, non verranno conteggiati nel calcolo ISEE gli investimenti in titoli di Stato fino a un valore di 50.000 euro.

Le informazioni principali che devi sapere in sintesi

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze emette il Btp Più, un nuovo titolo di Stato destinato ai piccoli risparmiatori, simile al Btp Valore. Il titolo offre la possibilità di un rimborso anticipato dopo quattro anni, ma chi sceglie questa opzione non beneficerà del rendimento più alto che aumenta progressivamente dopo il quarto anno.

L'emissione avverrà dal 17 al 21 febbraio 2025, e i titoli saranno collocati tramite Banca Monte dei Paschi, Intesa Sanpaolo e UniCredit. Il Btp Più ha una durata di otto anni, con cedole trimestrali. È previsto un tasso di rendimento crescente e una tassazione agevolata al 12,5%. Inoltre, è esente dalle imposte di successione e non incide sull'ISEE per investimenti fino a 50.000 euro.

LEGGI ANCHE