L’arrivo della menopausa, con i suoi sintomi fisici e psicologici, rappresenta un cambiamento importante nella vita di ogni donna. Tra i disturbi più comuni troviamo le vampate di calore, la secchezza vaginale, gli sbalzi d’umore e l’osteoporosi.

In questo scenario, i fitoestrogeni, composti vegetali con una struttura simile agli estrogeni prodotti dal corpo femminile, si propongono come una potenziale soluzione naturale per alleviare i fastidi della menopausa.

Ma quanto c’è di vero in questa promessa? I fitoestrogeni sono davvero un alleato affidabile? Esistono controindicazioni o effetti collaterali da tenere in considerazione?

Cosa sono i fitoestrogeni

I fitoestrogeni sono composti vegetali che mimano gli effetti degli estrogeni prodotti dal corpo femminile, sono da tempo al centro dell’attenzione per il loro potenziale ruolo nel mitigare i disturbi della menopausa.

Queste sostanze, naturalmente presenti in alcuni alimenti, si suddividono in tre categorie principali: isoflavoni, lignani e cumestani. La loro struttura, simile all’estrogeno naturale (17-beta-estradiolo), ha spinto la ricerca a esplorare il loro utilizzo come alternativa o complemento alla terapia ormonale sostitutiva (TOS).

Diverse teorie supportano l’idea che le popolazioni che consumano alimenti ricchi di fitoestrogeni, come la soia, presentino una minore incidenza di problemi ormonali, in particolare durante la menopausa. Uno studio, ad esempio, ha evidenziato una correlazione tra il consumo di soia e una riduzione dei sintomi climaterici.

Tuttavia, la complessità del legame tra fitoestrogeni e menopausa richiede ulteriori approfondimenti. La scienza, infatti, non ha ancora raggiunto conclusioni definitive e deve tenere conto di fattori sociali e culturali che possono influenzare la prevalenza dei sintomi della menopausa.

Un altro studio ha analizzato l’associazione tra preferenze alimentari (in particolare il consumo di soia e altri cibi contenenti fitoestrogeni) e intensità dei sintomi della menopausa. I risultati suggeriscono un possibile effetto benefico dei fitoestrogeni, ma sottolineano la necessità di ricerche su larga scala per confermare tali ipotesi.

Qual è l’effetto dei fitoestrogeni

I fitoestrogeni, composti vegetali che imitano gli estrogeni prodotti dal corpo femminile, sono da tempo oggetto di studio per il loro potenziale ruolo nel contrastare i disturbi della menopausa e per i loro effetti su altri aspetti della salute.

L’assunzione di fitoestrogeni comporta l’attivazione di due meccanismi: da un lato, essi mimano gli effetti degli estrogeni, dall’altro possono bloccare parzialmente l’azione degli stessi. Questo doppio effetto conferisce ai fitoestrogeni proprietà sia estrogeniche che antiestrogeniche, associate anche a un’azione antiossidante e di stimolazione della crescita cellulare.

Tuttavia, gli effetti dei fitoestrogeni sull’organismo sono complessi e non sono ancora stati completamente chiariti.

Alcuni medici suggeriscono che i fitoestrogeni, in particolare le proteine ​​della soia, possono avere un effetto positivo sui lipidi nel sangue, e possono contribuire alla salute cardiovascolare.

Alcune ricerche suggeriscono un effetto benefico dei fitoestrogeni sulla densità ossea, e nel contrasto dell’osteoporosi, una condizione che colpisce prevalentemente le donne dopo la menopausa. Ma ci vuole cautela e ulteriori studi.

E che dire del collegamento estrogeni-cancro?

Il ruolo dei fitoestrogeni nei confronti di tumori come il cancro al seno, all’utero e alla prostata, che sono sensibili agli estrogeni, è ancora controverso.

Alcune ricerche suggeriscono un possibile effetto protettivo, mentre altre evidenziano un potenziale rischio.

Ecco perché la ricerca sui fitoestrogeni è ancora in corso e sono necessarie ulteriori indagini per delineare con chiarezza i loro effetti a lungo termine e definire le dosi e le modalità di assunzione più adatte.

In quali alimenti si trovano i fitoestrogeni

Ecco alcuni degli alimenti più ricchi di fitoestrogeni:

  • Soia e derivati: tofu, tempeh, latte di soia, miso. La fermentazione aumenta la concentrazione di fitoestrogeni in questi prodotti.
  • Semi di lino
  • Semi di sesamo
  • Legumi: ceci, lenticchie, fagioli
  • Aglio
  • Pesche
  • Bacche: mirtilli, lamponi
  • Verdure crocifere: broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiore

La quantità di fitoestrogeni presente in questi alimenti può variare a seconda della varietà, del metodo di coltivazione e di preparazione.

Inoltre, l’assorbimento dei fitoestrogeni da parte dell’organismo può essere influenzato da diversi fattori, come la flora intestinale e l’assunzione di altri alimenti o farmaci. Consultati sempre con il tuo medico o nutrizionista.