L’utilizzo degli impianti termici in Italia è regolato da specifiche normative che mirano a ottimizzare il consumo energetico e a minimizzare l’impatto ambientale. Il Decreto del Presidente della Repubblica 74/2023 stabilisce criteri precisi per l’attivazione e lo spegnimento dei sistemi di riscaldamento domestico, delineando un calendario che varia in base alle zone climatiche del Paese.

Spegnimento riscaldamento domestico: date e zone climatiche

La tempistica per lo spegnimento dei termosifoni è determinata da un sistema di zone climatiche che considera le specificità geografiche e climatiche delle varie regioni italiane. Questo approccio differenziato assicura che l’uso degli impianti termici sia adeguato alle condizioni atmosferiche locali, evitando sprechi energetici e contribuendo alla tutela dell’ambiente.

Il D.P.R. 412/1993 ha introdotto la suddivisione dell’Italia in sei zone climatiche, basate sui gradi-giorno, un parametro che misura la necessità di riscaldamento in base alle temperature medie giornaliere. Questa classificazione aiuta i cittadini a capire quando è legalmente permesso accendere e spegnere i riscaldamenti, promuovendo un utilizzo consapevole dell’energia e il rispetto dell’ambiente.

Spegnimento riscaldamento domestico per zone climatiche: quali sono e date stop termosifoni

Le regolazioni specifiche per ogni zona climatica sono pensate per bilanciare il bisogno di comfort degli abitanti con l’esigenza di ridurre il consumo di energia e le emissioni nocive:

  • Zona A: include le località con il clima più caldo d’Italia, come le isole di Linosa, Lampedusa e Porto Empedocle, dove i riscaldamenti si spengono già il 15 marzo.
  • Zona B: quest’area, che comprende città come Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa e Trapani, vede il termine dell’accensione dei termosifoni fissato a Pasqua, il 31 marzo, per un massimo di 8 ore al giorno.
  • Zona C: analogamente alla Zona B, anche qui i termosifoni si spengono il 31 marzo, con un limite di attivazione giornaliero fino a 10 ore. Comprende aree come Napoli, Cagliari, Bari, Caserta, Brindisi, Lecce, Latina, Cosenza, Catanzaro, Ragusa, Salerno, Sassari, Oristano, Taranto, Imperia.
  • Zona D: in quest’are troviamo province come Genova, La Spezia, Savona, Firenze, Roma, Pisa, Siena, Viterbo, Chieti, Ascoli Piceno, Grosseto, Lucca, Macerata, Massa Carrara, Pesaro, Terni, Avellino, Isernia, Caltanissetta, Chieti, Matera, Pescara, Teramo, Nuoro e Vibo Valentia. La data dello stop ai termosifoni è fissata per il 15 aprile.
  • Zona E: anche in quest’area lo spegnimento del riscaldamento domestico è previsto per il 15 aprile. In quest’area troviamo le province di Milano, Lodi, Alessandria, Bergamo, Aosta, Brescia, Como, Cremona, Asti, Novara, Pavia, Padova, Torino, Sondrio, Vercelli, Verbania, Varese, Bolzano, Ferrara, Pordenone, Udine, Trieste, Gorizia, Parma, Bologna, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Ravenna, Rimini, Treviso, Rovigo, Verona, Venezia, Vicenza, Perugia, Arezzo, Rieti, Frosinone, Campobasso, L’Aquila, Potenza ed Enna.  
  • Zona F: infine, chiudiamo con la Zona F, dove però non è prevista alcuna limitazione, comprendendo quest’area le province di Trento, Cuneo, Belluno e i Comuni montani.

Perché è importante rispettare la normativa

Oltre a garantire un confort abitativo ottimale, il rispetto delle date di spegnimento dei termosifoni riveste quindi un’importanza rilevante nella lotta al cambiamento climatico e nella promozione della sostenibilità ambientale. Le normative vigenti mirano a limitare l’utilizzo degli impianti termici ai periodi strettamente necessari, riducendo così il consumo energetico e le emissioni di CO2.

Il controllo e la gestione consapevole del riscaldamento domestico si inseriscono in un contesto più ampio di responsabilità ambientale, dove ogni azione conta nella battaglia contro l’inquinamento e per la preservazione delle risorse naturali. Informarsi sulla propria zona climatica e sulle relative scadenze per lo spegnimento dei termosifoni è un passo fondamentale per contribuire attivamente a questo sforzo collettivo.

Eccezioni e ordinanze locali

Nonostante il quadro normativo nazionale, le amministrazioni locali possono emanare ordinanze che prevedono variazioni nelle date di spegnimento in base alle particolari esigenze climatiche o eventi straordinari. Ad esempio, nel 2024 città come Milano, Torino e Roma hanno anticipato lo spegnimento dei riscaldamenti al 7 aprile, rispetto alle date previste per le loro zone climatiche.

Le conseguenze per cittadini e amministrazioni

Il rispetto delle date di spegnimento è cruciale non solo per conformarsi alle normative vigenti, ma anche per contribuire attivamente alla riduzione del consumo energetico e delle emissioni nocive. I cittadini sono invitati a seguire le indicazioni fornite dalle autorità locali e a consultare i canali ufficiali per eventuali aggiornamenti o variazioni specifiche.

Le amministrazioni locali, d’altro canto, hanno il compito di comunicare tempestivamente qualsiasi decisione relativa al riscaldamento, garantendo che le informazioni siano facilmente accessibili a tutti gli abitanti. Questo include la pubblicazione di date e orari di accensione e spegnimento degli impianti termici sui siti web comunali o attraverso altri canali di informazione pubblica.

Orari di funzionamento e temperature consentite

Oltre alle date di spegnimento, è importante rispettare anche gli orari di funzionamento consentiti e le temperature massime previste per gli ambienti riscaldati. La normativa stabilisce che gli impianti di riscaldamento possano essere attivi dalle ore 5:00 alle 23:00, con una temperatura ambiente non superiore ai 20°C, consentendo una tolleranza di +2°C. Per ambienti come ospedali o industrie con specifiche esigenze, sono previste deroghe a queste limitazioni.