Nel panorama finanziario attuale, lo spread BTP-Bund si pone come termometro della fiducia degli investitori verso l’Italia, mostrando segnali incoraggianti con il suo recente calo. Ma di chi è il merito di questo calo dello spread? Cosa c’entra l’Italia e quali sono le conseguenze sui tassi di interesse?

Spread BTP-Bund in calo: cos’è questo differenziale?

Lo spread BTP-Bund rappresenta la differenza di rendimento tra i titoli di stato decennali italiani (BTP) e tedeschi (Bund), fungendo da misura del rischio percepito nel prestare denaro all’Italia rispetto alla Germania. Un valore in calo indica una maggiore fiducia nell’economia italiana e una percezione di rischio ridotto da parte degli investitori, sebbene abbiamo visto che l’Italia sia scesa nella classifica del GOI in merito all’attrattività nei confronti degli investitori esteri.

Spread in calo: un segno di ottimismo

Recentemente, lo spread ha toccato i livelli più bassi dall’inizio del 2021, indicando un miglioramento della fiducia dei mercati nei confronti dell’Italia. Questa tendenza è supportata dall’emissione di titoli di stato italiani, che ha riscontrato un notevole successo, segnalando un’apprezzabile fiducia nella crescita e nell’efficienza dell’economia italiana.

Spread in calo: i fattori principali

Diverse dinamiche hanno contribuito alla riduzione dello spread, tra cui:

  • Rendimenti BTP e Bund: la distanza tra i rendimenti dei BTP decennali e quelli dei Bund tedeschi si è significativamente ridotta, grazie anche a un aumento dei rendimenti dei Bund, riflettendo una maggiore preoccupazione per l’economia tedesca rispetto a quella italiana.
  • Risultati economici: l’Italia ha mostrato una resilienza economica maggiore del previsto, con una crescita del PIL superiore alle aspettative, a differenza della Germania che ha registrato una contrazione nel quarto trimestre del 2023.

Spread in calo: perché è importante per l’economia italiana

Lo spread non è solo un indicatore del rischio percepito, ma ha anche implicazioni dirette sull’economia italiana, influenzando i costi di finanziamento del debito pubblico e le condizioni di credito per famiglie e imprese. Un valore elevato dello spread può pertanto pesare sui bilanci pubblici e sull’accesso al credito.

Nonostante i recenti miglioramenti, permane una certa cautela tra gli osservatori. L’alto livello di debito pubblico italiano continua a rappresentare un fattore di vulnerabilità, richiedendo impegno nella gestione del debito e nelle riforme economiche.

Il ruolo della Banca Centrale Europea

Le aspettative di politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) giocano un ruolo cruciale nel determinare lo spread. L’anticipazione di possibili tagli ai tassi di interesse da parte della BCE ha contribuito a sostenere l’attrattiva dei titoli di stato italiani, mitigando il rischio percepito e supportando il calo dello spread.

Germania e Italia a confronto

La situazione economica della Germania, tradizionalmente vista come motore dell’economia europea, ha mostrato segni di debolezza, con previsioni di crescita limitata. Questo cambiamento di prospettiva ha influito sulla dinamica dello spread, favorendo un atteggiamento più ottimista verso l’Italia.

Le aspettative sui tassi di interesse

Una componente chiave nella dinamica dello spread BTP-Bund è rappresentata dalle aspettative riguardanti i tassi di interesse. Il mercato prevede diverse mosse da parte della BCE, anticipando riduzioni dei costi di finanziamento che potrebbero totalizzare una diminuzione di almeno 75 punti base entro il 2024. Questa prospettiva alimenta l’interesse per i rendimenti ancora elevati offerti dal mercato obbligazionario, come dimostrato dalla domanda record per l’edizione più recente del BTP Valore. L’anticipazione di un allentamento monetario da parte della BCE contribuisce a creare un contesto favorevole per il calo dei rendimenti, benché le mosse delle banche centrali siano spesso prezzate anticipatamente dai mercati.

La spesa per interessi sul debito pubblico italiano è destinata a crescere, sia in valore assoluto sia in percentuale rispetto al PIL, nei prossimi anni. Questo aumento si verifica nonostante un calo dei rendimenti e dello spread. L’aumento del debito pubblico, unito alla necessità di rifinanziare le scadenze a condizioni di mercato meno favorevoli rispetto al passato, implica una maggiore spesa per interessi, mettendo ulteriormente sotto pressione i conti pubblici.

Spread in calo, ma c’è sfiducia nel debito italiano

Gli strategist di Citigroup hanno prospettato un ulteriore restringimento dello spread BTP-Bund, indicando una potenziale riduzione nell’intervallo dei 100-110 punti base.

Nonostante l’ottimismo di breve termine, istituzioni finanziarie come Commerzbank e Citibank esprimono cautela sul medio-lungo periodo. L’incremento delle prospettive di crescita e il livello di debito pubblico dell’Italia, uno dei più elevati al mondo, generano preoccupazione. Il Governo Meloni si è trovato a fronteggiare un deficit di bilancio maggiore del previsto, in parte a causa dell’elevato costo di iniziative fiscali come il “Superbonus“. Questo fattore, unito a una prevista decelerazione della crescita, potrebbe compromettere il rapporto debito/PIL dell’Italia, aumentando la vulnerabilità dell’economia nazionale.