Il 7 marzo 2024 è stato annunciato sul sito istituzionale della Guardia di Finanza un concorso pubblico per titoli ed esami destinato all’ammissione di 1.330 allievi marescialli per il 96° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti per l’anno accademico 2024/2025. Questa iniziativa è aperta sia ai membri attuali della Guardia di Finanza che ai civili, offrendo una varietà di posti suddivisi in diverse categorie, in linea con le esigenze operative e formative dell’organizzazione.
Concorso Guardia di Finanza 1330 allievi marescialli: suddivisione dei posti
Il concorso mette a disposizione 1.330 posti, suddivisi come segue:
- 1.250 posti sono destinati al contingente ordinario, con 21 posti specificamente riservati ai candidati in possesso dell’attestato previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, e 8 posti riservati ai familiari di personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio per causa di servizio.
- 80 posti sono riservati al contingente di mare, con una suddivisione ulteriore basata su specializzazioni specifiche come nocchiere abilitato al comando (NAC), nocchiere (NCH), tecnico di macchine (TDM), e tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta (TSC). Tra questi, 16 posti nella specializzazione “tecnico di macchine” sono riservati ai militari del Corpo che hanno completato con successo il corso per “motorista navale” presso la Scuola Nautica della Guardia di Finanza.
Concorso Guardia di Finanza 1330 allievi marescialli: requisiti di partecipazione
Per i militari già appartenenti alla Guardia di Finanza, i requisiti includono un minimo di diciotto mesi di servizio, l’età non superiore ai 35 anni alla data di scadenza delle domande, una condotta irreprensibile, e l’assenza di giudizi negativi sull’idoneità al servizio o condanne per reati non colposi.
I cittadini italiani esterni al corpo, invece, devono aver compiuto il 17° anno di età e non superato il 26° anno alla data di scadenza delle domande, oltre a possedere i requisiti generali di idoneità civile, politica e fisica. È richiesto un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea universitari. Coloro che non possiedono il diploma alla data di scadenza delle domande ma che prevedono di conseguirlo entro l’anno scolastico 2023/2024 sono anch’essi ammessi a partecipare.
Ti potrebbe interessare anche l’altro concorso Guardia di Finanza finalizzato al reclutamento di 16 tecnici.
Procedura di domanda
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata entro le ore 12:00 del 6 aprile 2024. I candidati sono tenuti a compilare la domanda attraverso la piattaforma online dedicata, fornendo tutti i documenti richiesti che attestino il possesso dei requisiti necessari.
Le domande per il Concorso Allievi Guardia di Finanza 2024 devono essere inoltrate esclusivamente online, attraverso il portale ufficiale concorsi.gdf.gov.it. È indispensabile l’utilizzo di SPID o CIE per l’autenticazione e la compilazione dell’istanza.
Note per i minorenni
I candidati minorenni devono seguire procedure specifiche per l’autorizzazione alla partecipazione, inclusa la presentazione di un consenso firmato dai genitori o dai tutori legali.
Concorso Guardia di Finanza 1330 allievi marescialli: fasi e prove del concorso
Il Concorso Allievi Guardia di Finanza 2024 prevede un percorso selettivo accuratamente strutturato per identificare i candidati più promettenti. La selezione si articola in varie fasi:
Preselezione
Questionario a scelta multipla: una prima scrematura tramite un questionario di cultura generale, decisivo per accedere alle fasi successive.
Prove scritte
Cultura Generale: la prova di composizione, basata sui programmi scolastici secondari, mira a valutare le abilità di scrittura, la padronanza della lingua italiana e la capacità di argomentare su tematiche assegnate.
Test Fisici
Efficienza fisica: i candidati saranno sottoposti a prove per valutare la loro preparazione fisica, fondamentale per le future responsabilità operative.
Valutazioni psico-fisiche e attitudinali
Idoneità psico-fisica e attitudinale: accertamenti mirati a verificare lo stato di salute e le predisposizioni personali all’adempimento dei compiti d’istituto.
Prova Orale
Colloquio multidisciplinare: in questa fase si valutano le conoscenze linguistiche, la cultura generale e la capacità di espressione e ragionamento del candidato.
Prova facoltativa di lingua straniera
Lingua straniera: i partecipanti possono optare per una prova aggiuntiva in inglese, francese, tedesco (esclusi i bilinguisti) o spagnolo per dimostrare le proprie competenze linguistiche.
Valutazione dei titoli
Titoli accademici e professionali: verranno considerati eventuali titoli accademici o professionali rilevanti per il concorso.
Materie e argomenti delle prove preselettive
Le prove preselettive vertono su specifici ambiti di studio:
Storia
Dall’età moderna fino ai conflitti internazionali del XX secolo, passando per la Rivoluzione francese, il Risorgimento italiano, le guerre mondiali e l’evoluzione politico-sociale dell’Italia e del mondo.
Educazione civica
Principi della Costituzione italiana, organizzazioni europee e internazionali, sviluppo sostenibile, e diritti e doveri dei cittadini nel contesto della cittadinanza digitale.
Inglese
Comprensione di testi, uso corretto della lingua e capacità di interpretare contenuti su questioni di attualità, con un livello di competenza linguistica classificato B2.
Informatica
Fondamenti di informatica, uso del computer, software di produttività personale e conoscenze di base sull’hardware e sul software.